Descrizione del progetto
La comprensione dello sviluppo neuronale offre spunti per la terapia cellulare
Il morbo di Parkinson è una patologia degenerativa del sistema nervoso centrale che colpisce principalmente i neuroni dopaminergici. La comprensione dei percorsi di sviluppo di queste cellule fornirà una migliore visione della malattia e delle terapie basate sulle cellule. Il progetto GRAIN, che è finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska Curie, si propone di studiare i meccanismi di differenziazione dei neuroni dopaminergici mesencefalici. I ricercatori si concentreranno sulle reti di regolazione genica implicate in questo percorso e sulla segnalazione di Notch. I risultati del progetto contribuiranno a migliorare i protocolli di differenziazione delle cellule staminali e gli approcci di terapia cellulare per il morbo di Parkinson.
Obiettivo
Stem cell-based therapy is an attractive way to treat a panel of as-yet incurable diseases, amongst which is Parkinsons Disease, caused by the progressive degeneration of mesencephalic dopaminergic (mesDA) neurons. To make this a reality, efficient and precise differentiation protocols of human embryonic stem cells (hESCs) need to be developed. While a protocol for differentiation of mesDA neurons exists, little is known about the resulting progenitors homogeneity and the mechanisms that control their maintenance, expansion and differentiation. MesDA neurons arise from ventral midbrain progenitors, whose differentiation requires the transcription factor Neurogenin 2 (NGN2). NGN2 acts as a master regulator by binding to, and stimulating transcription of, a panel of poorly defined target genes, while itself negatively regulated by HES1, one of the main effectors of Notch signalling. Yet, the involvement of Notch signalling in mesDA differentiation and the composition of the HES1/NGN2 gene regulatory network (GRN), i.e. the group of genes under their transcriptional control, in this context remains largely unknown.
The aim of this action is to determine the mechanisms by which HES1, NGN2 and their GRN control mesDA differentiation. Building upon and expanding existing tools and knowledge in the host lab, I will use a multidisciplinary approach combining genome editing and hESC biology to derive mesDA progenitors from a panel of wildtype and HES1/NGN2 KO hESCs cell lines, with a multiomics approach to define the members of the HES1/NGN2 GRN and unravel its mechanism of action. The synergy between the expertise of the host lab in developmental and stem cell biology, and my extensive knowledge of bioinformatics and experience in the generation of multiomics datasets, will allow to both improve the efficacy and quality of the current mesDA differentiation protocols, as well as expand fundamental knowledge about the architecture of GRNs regulated by Notch signalling.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.