Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

FOODCoST: FOOD Costing and Internalisation of Externalities for System Transition

Descrizione del progetto

Integrare fattori di sostenibilità nel prezzo degli alimenti

Attualmente i prezzi degli alimenti non riflettono fattori sempre più importanti legati ai «costi» sanitari e ambientali di questi prodotti. Il mondo si pone obiettivi di sostenibilità in tutti i settori, compreso quello alimentare: internalizzare queste «esternalità» comporterà quindi un adeguamento dei prezzi degli alimenti, che rifletteranno il loro reale valore di mercato. Il progetto FOODCoST, finanziato dall’UE, affronterà la questione attraverso approcci e banche dati a sostegno del calcolo del valore di esternalità positive e negative, inclusi i fattori relativi al clima, alla biodiversità, all’ambiente e alla salute, sulla base dei principi dei costi economici. Un pacchetto di strumenti aiuterà a valutare l’impatto in termini di sostenibilità delle politiche e delle strategie aziendali basate sull’internalizzazione in varie catene del valore e in diversi paesi e regioni, per sostenere la transizione verso un sistema alimentare più sostenibile.

Obiettivo

Ensuring sustainable food systems requires vastly reducing its environmental and health costs while making healthy and sustainable food affordable to all. In current food systems many of the costs of harmful foods and benefits of healthful foods are externalized, i.e. are not reflected in market prices and therefore not in decision making of actors in food value chains. Solving the externality problems means to determine current costs of externalities and redefine food prices (true pricing) to internalize them in daily practice. Policy makers, businesses and other actors in the food system, lack sufficient information and knowledge to internalize externalities to achieve a sustainable food system. FOODCoST responds to this challenge by designing a roadmap for effective and sustainable strategies to assess and internalise food externalities. FOODCoST provides approaches and databases to measure and value positive and negative externalities, proposing a game-changing and harmonised approach to calculate the value of climate, biodiversity, environmental, social and health externalities along the food value chain based on economic cost principles. FOODCoST provides an analytical toolbox to experiment, analyse, and navigate the internalisation of externalities through policies and business strategies providing tools and guidance to policy makers and businesses to assess the sustainability impact of their internalisation actions. FOODCoST emphasises the diversity of challenges of true pricing in different value chains and countries and regions, and cocreates, tests and validates the valuation and internalisation approaches in 11 diverse case studies enabling to test, validate and enrich the approaches in order to transit towards a sustainable food system. The project will be based on a multi-actor approach that will ensure a continuous dialogue with all relevant actors across the whole food system (land and sea).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING WAGENINGEN RESEARCH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 598 762,50
Indirizzo
DROEVENDAALSESTEEG 4
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Veluwe
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 598 762,50

Partecipanti (23)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0