Descrizione del progetto
Indagine sull’agricoltura sostenibile mediante casi di studio
Per essere sostenibile, l’agricoltura deve soddisfare le esigenze attuali in modo da non minacciare la capacità delle future generazioni di fare altrettanto. Il progetto VISIONARY, finanziato dall’UE, si propone di migliorare la sostenibilità dell’agricoltura promuovendo pratiche più ecocompatibili, economicamente sostenibili e appropriate sotto il profilo socio-culturale all’interno dei sistemi di produzione alimentare. Il progetto condurrà casi di studio in Danimarca, Germania, Ungheria, Italia, Polonia, Romania, Spagna e Regno Unito. VISIONARY esaminerà le diverse catene del valore tenendo conto della complessità dissimile, dei percorsi differenti di transizione in materia di politica ambientale e degli esempi attuali di sistemi agroalimentari. Sarà rivolta particolare attenzione al passaggio all’agricoltura biologica, nonché a una produzione e a un consumo maggiori di proteine vegetali.
Obiettivo
VISIONARY wants to make a difference in food system transitions, by identifying what factors underlie the path dependencies and lock-ins in current unsustainable food systems, and showing how these can be overcome. VISIONARY will tackle both, policy and business shifts as drivers that are necessary to make a change at the system level. The project aims to improve the sustainability of agriculture by promoting practices in food production systems that are more environmentally friendly, economically viable and socio-culturally appropriate.
VISIONARY focuses on existing initiatives, practices and (policy) interventions (case studies) that are still niche or small-scale, and investigates the barriers to scaling up and out. Case studies cover value chain examples with a differing complexity, different environmental policy transitions pathways and existing agri-food system examples, namely the shift to organic farming and more plant-based protein production and consumption.
At its core, VISIONARY uses methods from experimental and behavioural economics to identify barriers and appropriate behavioural interventions (nudges, education, incentives) for farmers and consumers.
The novelty of VISIONARY lies in the combination of experimental methods with a systems thinking approach, considering the whole agri-food system as an influence on farmer decisions. The innovative combination of quantitative and qualitative data from a variety of methods is our important methodological contribution to more system based research. Comparability will be achieved by applying the same or similar methods across case studies in Germany, Poland, Hungary, Romania, Italy, Spain, Denmark and the UK.
In order to achieve improved capacities, for researchers in behavioural and experimental research, as well as for policy makers and value chain actors to, utilise such research, VISIONARY will work with these actors in Science-Policy-Interfaces set up alongside the case studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46022 VALENCIA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.