Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

DemonstratIng Value of agri data sharIng for boostiNg data Economy in agriculture

Descrizione del progetto

I vantaggi di un’economia dei dati agricoli

Sfruttare la potenza di un’economia dei dati in agricoltura sarebbe vantaggioso per il settore, ma le potenzialità di tale economia non sono ancora state esplorate, nonostante la gestione e le pratiche agricole moderne generino più dati che mai. Diversi fattori impediscono l’emergere di un’economia dei dati pienamente funzionale, tra cui l’interoperabilità tecnica, la trasparenza del mercato e i problemi legati alla proprietà dei dati. Il progetto DIVINE, finanziato dall’UE, intende dimostrare i benefici in termini di costi e il valore aggiunto della condivisione dei dati agricoli. A tal fine, elaborerà un ecosistema di dati agricoli che combina i dati già comunemente condivisi, oltre a ricorrere a progetti pilota guidati dal settore e concepiti su piani di condivisione dei dati. I risultati saranno di supporto ai responsabili delle politiche, ai fornitori di tecnologie, ai rappresentanti delle aziende agricole e ad altri soggetti interessati ai dati agricoli.

Obiettivo

Agriculture is being managed more tightly than ever before and is generating more data than ever before, but the potential of a data economy in agriculture remains unexplored. The reasons for this are varied, and include technical interoperability, business relationships between stakeholders, and social acceptability issues around data ownership and market transparency.
Individual stakeholders make use of the data they generate at their own particular stage in the agri-food supply chain. However, the sharing of this data with others along the chain and its collective analysis needs more development and demonstration if more efficiencies are to be introduced and further value added to the agri-data economy. While some sharing is taking place on an ad-hoc basis, each new set of potential data sharers must start from scratch and work through the same issues common to all such arrangements. Equally, the lack of data sharing precedents in agriculture inhibits data owners from taking a more exploratory view of the world.
Several dimensions must be considered in policy-making if a fully functioning data economy in the agriculture domain is to emerge. Such a multi-disciplinary approach is at the core of the DIVINE consortium, which encompasses technical (agriculture and ICT), markets, and social sciences expertise. It will build an agri-data ecosystem that incorporates existing common agri data spaces while deploying industry-led pilots built on data sharing arrangements, to demonstrate the cost-benefit and added value in sharing agri data. DIVINE will assess its ecosystem at the level of policy impacts, the uptake of digital technologies, and economic and environmental performance.
DIVINE will promote its ecosystem and its assessments to technology providers, policy-makers, farm representatives, and various other agri-data stakeholders. It will take the first real concrete steps towards mature data markets in European and global agriculture.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-GOVERNANCE-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EREVNITIKO PANEPISTIMIAKO INSTITOUTO SYSTIMATON EPIKOINONION KAI YPOLOGISTON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 520 625,00
Indirizzo
PATISION 42
106 82 ATHINA
Grecia

Mostra sulla mappa

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 520 625,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0