Descrizione del progetto
Percorsi di co-creazione per i risultati di One Health nell’Africa meridionale
In un contesto di rapidi e profondi mutamenti globali e locali, i sistemi alimentari hanno bisogno di un approccio One Health collaborativo, multisettoriale e transdisciplinare, incentrato sul raggiungimento di risultati ottimali per la salute, per contribuire a rendere l’Africa più sicura e più sana per gli esseri umani, gli animali, le piante e il loro ambiente condiviso. Il progetto FoSTA-Health, finanziato dall’UE, mira pertanto a sviluppare visioni inclusive e piani d’azione per la trasformazione dei sistemi alimentari, al fine di ottenere risultati One Health positivi nell’Africa meridionale. Lavorando con gruppi di parti interessate intersettoriali e attingendo a prove da contesti di casi studio in Malawi, Sudafrica, Tanzania e Zambia, il progetto farà luce sulle complesse dinamiche di sistema che collegano la trasformazione dei sistemi alimentari a diversi risultati in termini di salute animale, ambientale e umana.
Obiettivo
Food Systems Transformation in Southern Africa for One Health (FoSTA-Health) will develop ambitious and inclusive visions of, and action plans for food systems transformation for achieving positive One Health outcomes in southern Africa. The project is centered around four key transformation agendas: (1) transformations within and out of maize; (2) transformations of land use and irrigation; (3) transformations from domestic to export markets; and (4) diet diversification. In relation to each, we will work with cross-system stakeholder groups (from government, industry, farmers, non-governmental organisations, and rural communities) and draw on evidence from case study contexts in Malawi, South Africa, Tanzania and Zambia to build an understanding of the complex system dynamics that link food systems transformation to diverse animal, environmental and human health outcomes. A set of representative transformation pathways (RTPs) describing alternative plausible transformation futures, will be outlined, and novel integrated modelling tools used to collaboratively evaluate the potential these offer for delivering positive One Health outcomes. This will be combined with a mapping and analysis of leverage points of food system transformation at local/landscape, national and regional government, and supply chain scales. Action plans will be developed and capacities built for supporting action around leverage points at each of these scales. Across FoSTA-Health particular attention will be paid to equity and justice in the visioning, governing and outcomes of transformative change. Critical reflection on participation and power dynamics within the focal contexts of the project, and within the project itself, will be the basis for making recommendations and advocating for the equitable and inclusive governance of food systems transformation.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- ingegneria e tecnologia ingegneria civile ingegneria idraulica irrigazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.6 - Food, Bioeconomy Natural Resources, Agriculture and Environment
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.6.3 - Agriculture, Forestry and Rural Areas
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2021-FARM2FORK-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.