Descrizione del progetto
Una piattaforma digitale volta a cambiare il paradigma educativo per studenti con necessità speciali
I bambini con disturbi del neurosviluppo affrontano crescenti sfide a scuola, dove sono chiamati a utilizzare e massimizzare le proprie abilità in contesti che non sono stati progettati tenendo conto delle loro esigenze particolari. Per affrontare questo problema, il progetto EMPOWER, finanziato dall’UE, cerca di agevolare l’esperienza educativa di tali bambini sfruttando i vantaggi offerti dall’era digitale. A tal fine, creerà una piattaforma innovativa che coinvolgerà diverse parti interessate rilevanti con l’obiettivo di migliorare la funzione esecutiva e l’autoregolamentazione emotiva di questi studenti, abilità considerate fondamentali per aiutarli a trarre i massimi benefici dalla loro istruzione. Il nuovo concetto sarà testato in tutte le scuole per convalidare l’importanza dell’istruzione potenziata dalla tecnologia e consentire la transizione verso ambienti educativi inclusivi.
Obiettivo
Given technological developments in other domains and lessons from the pandemic, there is a strong push to invest in technology-augmented education. However, much remains unknown; for example, what technological abilities are useful in education, how they can be deployed, what training needs arise, and what shape future policies governing this should take. EMPOWER contributes to resolving these questions by developing novel technological support for the education of children with neurodevelopmental disorders (NDDs). This use case is, in many ways challenging, and thus ideally suited to 1) make a positive impact on the educational needs of these children, and 2) highlight the potential and limitations of technology-augmented education in a way that can inform future developments generally.
NDDs affect approximately 15% of children aged 3 to 17 years. These children can experience difficulties with language and speech, motor skills, behaviour, memory, learning, or other neurological functions and benefit from education tailored to their needs. EMPOWER creates a novel platform based on new paradigms from psychology that suggest that Executive Function (EF) and Emotional Self Regulation are two key sets of skills to target in the educational intervention for these students. The core output of EMPOWER is thus an educational platform, co-created by all involved stakeholders, that facilitates the improvement of these key skills in children with NDDs. The platform will be tested and evaluated in school settings with all stakeholders involved according to the strict standards of a randomized clinical trial. In addition to technological advances, the lessons learned from the development and deployment of this platform will provide valuable insights into the needs and possibilities for training teachers in the use of new technologies as well as input into future policies governing technology in education, including, in particular refined ethical frameworks.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica epidemiologia pandemie
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
46010 Valencia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.