Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PU-238-coupLed dynamic power system for SpAce exploRation and beyond

Descrizione del progetto

Aumentare la convenienza e l’efficienza della generazione di energia nello spazio

I sistemi di energia radioisotopica (RPS, radioisotope power system) convertono il calore generato dal decadimento naturale del plutonio-238, un isotopo radioattivo, in energia elettrica. Essi costituiscono una tecnologia abilitante fondamentale per l’esplorazione dello spazio profondo, nella quale il sole non è in grado di fornire al veicolo spaziale una quantità di energia sufficiente. L’obiettivo del progetto PULSAR, finanziato dall’UE, è quello di superare le carenze tecnologiche degli RPS ed eliminare la dipendenza dell’Europa dai fornitori esterni per l’approvvigionamento del plutonio-238. PULSAR getterà le fondamenta per una produzione end-to-end di questo isotopo e si avvarrà di un motore Stirling al fine di progettare un RPS dinamico in grado di garantire un’efficienza molto più elevata rispetto ai sistemi attuali.

Obiettivo

For space missions both Photovoltaic (PV) cells and Radioisotope Thermoelectrical Generators (RTG), fueled by Plutonium 238 (Pu-238) are used to produce electricity to power missions. From a European point of view, this has several drawbacks, as neither Pu-238 or any RTGs are produced in Europe and RTGs are very power inefficient, with a yield often of 5% of the fuel potential. This means that large amounts of fuel, and large RTGs, are needed to power missions, which increases the payloads.

PULSAR is the first step on a European path to resolve these issues and take a world leading role in powering space exploration.

The PULSAR project has two overarching global ambitions. These are;
• Develop, in Europe, the building blocks to establish the complete end-to-end capability to produce Pu-238 to help power existing Radioisotope Thermoelectric Generators (RTG) and Radioisotope Heater Units (RHUs) from the constituent elements to module production – addressing critical & non-dependencies technology needs;
• Disruptively increase the thermo-electrical conversion efficiency of dynamic Radioisotope Power Systems (RPS) with an advanced Stirling engine improving the performance of the ”state-of-practice” thermoelectric materials.

This will be achieved by
-Performing first designs and studies for selecting targets for Pu-238 generation, examine fabrication constraints and separation options
-Designing a new welding methodology for iridium encapsulation by laser welding and produce a prototype capsule.
-Designing and evaluating a robust Stirling convertor for use as an RPS
-Addressing the regulatory and safety framework for Pu-238 use in space travel
-Performing an analysis of the market potential and its segmentation for PULSAR results

PULSAR brings together a uniquely placed consortium led by TRACTEBEL, with the support of JRC, ESA and Ariane group.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

EURATOM-IA - EURATOM Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EURATOM-2021-NRT-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRACTEBEL ENGINEERING S.A.
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 318 858,50
Indirizzo
BOULEVARD SIMON BOLIVAR 36
1000 BRUXELLES
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 455 512,50

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0