Descrizione del progetto
Mitigare il fenomeno dell’abbandono scolastico tra i gruppi sensibili
Un’istruzione di qualità per tutti rappresenta una delle massime priorità dell’UE nonché uno dei principali target degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. Lo scopo del progetto SCIREARLY, finanziato dall’UE, è indagare le azioni di successo che mitigano il fenomeno dell’abbandono scolastico in relazione allo stato socioeconomico e al background degli studenti. Attraverso un approccio interdisciplinare, il progetto valuterà l’impatto di un’educazione della prima infanzia di alta qualità sui risultati dell’apprendimento e determinerà la sua connessione con studenti appartenenti a popolazioni vulnerabili. SCIREARLY identificherà pratiche e politiche di successo per migliorare la qualità dell’educazione della prima infanzia, primaria e secondaria, riducendo i casi di rendimento scolastico insufficiente. I risultati del progetto contribuiranno a plasmare condizioni e ambienti di apprendimento ottimali, con impatti significativi sui risultati futuri per gli studenti e la società in generale.
Obiettivo
Reducing underachievement in basic skills and Early School Leaving (ESL) rates is at the core of the strategic and political priorities for the European Commission. This has become even more critical in a post-pandemic era where students coming from lower socioeconomic status, refugees, migrants, Roma, etc. are not reaching the competencies to thrive in life.
SCIREARLY is determined to identify, systematize and replicate successful policies and practices based on scientific research that has proven to reduce underachievement in basic skills, including digital skills, while fostering psycho-emotional aspects and well-being. This know-how will contribute to reducing ESL in Europe, enabling upward social mobility for the most vulnerable groups.
To this aim, SCIREARLY will (1) examine the determinants, including the influence of high-quality early childhood education and care (ECEC) in learning outcomes (2) measure and verify the impact of these determinants on vulnerable groups, identifying successful pathways to overcome it (3) map and replicate most successful practices in addressing low achievement in basic skills (4) develop a framework and an instrument for diagnosis and enhancing the quality of ECEC to leverage quality learning outcomes for primary and secondary pupils (5) analyse and propose transferable and scalable political measures that have proven to reduce ESL.
As a result, SCIREARLY will provide evidence-based findings to recreate and scale up optimal learning environments reducing underachievement from a preventive perspective, especially for vulnerable groups; this will be done from an interdisciplinary approach and mixed-methods design including multilevel, quasi-experimental, and life course perspectives.
The project relies on a participatory and dialogic approach that promotes the co-creation of scientific knowledge and solutions among educators, students, families, scientists and policy-makers, ensuring the societal impact of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze dell'educazione didattica
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.2 - Culture, creativity and inclusive society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.2.3 - Social and Economic Transformations
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2021-TRANSFORMATIONS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48007 Bilbao
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.