Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A PATCH OF LAND: RE-CONSIDERING WORK AS A LIFE-SUSTAINING PRACTICE IN THE POST-SOCIALIST SEMI-PERIPHERY THROUGH INTERGENERATIONAL CHILDHOOD MEMORIES

Descrizione del progetto

Riconsiderare il lavoro come pratica di sostegno vitale attraverso i ricordi d’infanzia

Nell’economica agricola nazionale in Slovenia, solitamente i bambini prendevano parte alla coltivazione della terra e ad altri lavori connessi alla sussistenza. Ciononostante, le loro storie vengono raramente incluse nella teoria dominante. Il progetto PatchWORK, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, esplora il concetto del lavoro quale pratica di sostegno vitale nel contesto di varie modalità di sussistenza attraverso l’analisi dei ricordi intergenerazionali d’infanzia. Il progetto si propone di offrire alternative per la coesistenza sostenibile all’interno dei nostri ambienti viventi mediante esperienze di lavoro che si intrecciano in modo intrinseco e co-evolvono con la società, l’ambiente e l’economia. Il progetto punta inoltre a riformulare la teoria relativa alla partecipazione dei bambini al lavoro, negando che la causa di tale coinvolgimento sia esclusivamente legata a una razionalità economica o a intenti didattici, ma sostenendo piuttosto che si integri a una relazionalità, una reciprocità e un’assistenza basate su un punto di vista umano e al di là di tale prospettiva.

Obiettivo

PatchWORK explores work in the context of sustainable land cultivation in the post-socialist semi-periphery as a life-sustaining practice embedded in more-than-human relationality, reciprocity and care through the lens of intergenerational childhood experiences. The project aims to open up alternative trajectories towards sustainable co-existence with our living environments through work, and to develop a theory of work that is not caught by mere economic rationality, but is embedded in a human and-more-than-human relationality. Three central approaches contributing to the retheorization of work underlie this project: 1) thinking through childhood memories approach enables to document and examine mundane intergenerational sustainable practices and human and more-than-human relationalities that fall outside of contemporary science's attention; 2) a post-socialist decolonial approach that seeks to bring into view those knowledges and practices that have been subjugated by Western environmentalism and contest 'necro-' and 'turbo-neoliberal capitalism' and its land practices; 3) an intersectional approach to age, gender and social class that allows for an analysis of gender relations and social class in relation to children's participation in sustainable practices.
PatchWORK employs an innovative interdisciplinary methodology that includes sensory walks, collective biography workshops, citizen science and secondary analysis from previous ethnographic fieldwork.
Retheorizing 'work' as the main outcome of PatchWORK will contribute to scientific advances across disciplines with two co-authored articles, an English-language monograph, and a museum exhibition.
PatchWORK will contribute to re-theorization of work, to the inclusion of childhood in mainstream theory, and to the development of a knowledge base on traditional and sustainable land cultivation practices.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TAMPEREEN KORKEAKOULUSAATIO SR
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 269 418,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0