Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Smart roots for reducing greenhouse gases emissions from rice cropping

Descrizione del progetto

Una soluzione ecologica per coltivare il riso

Il riso è una coltura alimentare di base per metà della popolazione mondiale. Ciononostante, la sua produzione esercita un impatto sul clima. Sebbene la coltivazione in condizioni di allagamento sia una fonte di emissioni di gas a effetto serra, esiste un modo di far crescere questo cereale senza danneggiare l’ambiente. Il progetto SmartRoots, finanziato dall’UE, spianerà la strada allo sviluppo di cultivar ad alto rendimento dotate di tratti desiderabili, volte a consentire la riduzione delle emissioni di GES provenienti dai terreni allagati. Avvalendosi di un approccio multidisciplinare, SmartRoots combinerà misurazioni fisiologiche d’avanguardia che prevedranno l’impiego di microsensori (per flussi di gas in vivo), gascromotografia, spettrometria di massa e caratterizzazione microscopica di tessuti vegetali. SmartRoots verificherà l’ipotesi secondo cui i genotipi caratterizzati da barriere ristrette alla perdita radiale di ossigeno avrebbero una permeabilità inferiore ai GES e, pertanto, permetterebbero di generare meno emissioni.

Obiettivo

Rice production is the main agricultural source of greenhouse gases (i.e. carbon dioxide; CO2, nitrous oxide; N2O and methane; CH4). Scientific evidence suggest that greenhouse gases (GHGs) produced and accumulated in rice paddies (flooded soils) can be vented out to atmosphere through plant tissues. However, information on the plant characteristics influencing such GHGs emission processes is scarce. The mechanisms of GHGs diffusion from rhizosphere to and along the roots and the vent of these GHGs to atmosphere as well as the permeability coefficient of roots to GHGs are largely unknown. This project aims to identify characteristics of rice roots that reduce both the vent of GHGs through plant tissues from soils to atmosphere (through root apoplastic barriers) and the production of GHGs in soils (oxidation of CH4 to CO2). Moreover, this project will study the root permeability to GHGs and the anatomical and chemical characteristics contributing to GHGs diffusion through plants. This project will use a multidisciplinary approach combining state-of-the-art physiological measurements including microsensing technology (for in vivo gas fluxes), gas chromatography, mass spectrometry and microscopy characterization of plant tissues. It is hypothesized that genotypes with tight barriers to radial oxygen loss will have less permeability to GHGs. Moreover, genotypes with no barriers to radial oxygen loss, high number of laterals and an efficient roots system for O2 transport will allow high CH4 oxidation to CO2, thus reducing the venting of this potent GHG to atmosphere. This project will identify root phenotypic differences among rice cultivars and this will serve as a basis for developing high yielding cultivars with desirable traits reducing GHGs emissions from flooded soils.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 230 774,40
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0