Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI IN THE LEAD? WHEN, WHY, AND HOW AI LEADERSHIP WILL (NOT) WORK

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alle interazioni dei dipendenti con i leader basati sull’intelligenza artificiale

La gestione e la leadership sono state a lungo considerate attività che solo gli esseri umani possono svolgere. Eppure, sempre più lavoratori in tutto il mondo ricevono istruzioni dai manager dell’intelligenza artificiale. Con le crescenti capacità dell’IA, anche le mansioni di leadership fornite dall’IA, come motivare e ispirare i dipendenti, potrebbero presto diventare una realtà. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto AIITL finanziato dall’UE studierà gli effetti della leadership proveniente da IA sulle prestazioni e sulla soddisfazione dei dipendenti. Attingendo alle teorie psicologiche, AIITL studierà come i leader IA influenzano i dipendenti a seconda dei compiti e degli stili di leadership. AIITL mira a condurre due studi empirici con più di mille dipendenti. I risultati forniranno indicazioni preziose per sostenere una forza lavoro europea dalle prestazioni elevate e appagata.

Obiettivo

Millions of employees around the globe work for an AI manager that structures their tasks and monitors their performance. While companies hope that such AI managers will lead to substantial performance benefits, it is critical that AI transits from a bureaucratic manager to an inspiring, transformational leader if companies want employee performance and satisfaction to peak. To date, however, research on the consequences of AI leadership cannot give relevant insights because scholars have studied employees in hypothetical scenarios or simplistic environments that do not mirror the complex realities of contemporary workplaces. My goal within the Marie Skłodowska-Curie Fellowship is to tackle these problems by investigating interactions between employees and AI leaders from an interdependence theory view. Across two empirical studies with more than 1,400 employees, I will examine how AI leaders (programmed via a novel natural language processing tool) affect employees’ task performance and satisfaction when they really interact with AI leaders across interdependent tasks, different leadership styles, and work constellations. Given the rise of AI managers within Europe, this research will provide relevant scientific, practice, and policy insights aimed at sustaining a high-performing and satisfied European workforce of the future. I will accomplish these ambitious goals by combining my expertise with the profound knowledge of interdependence theory and longitudinal methods from Maastricht University’s scholars. In sum, this action and the foreseen two top-tier publications will substantially advance my research (both theory and methods) skills and extend my professional and practice network. Maastricht University is an ideal fit for this fellowship that will be a significant boost for my academic career and will provide a cornerstone for becoming a mature and renowned scientist in the field of AI leadership, in particular, and organizational behavior, in particular.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT MAASTRICHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 203 464,32
Indirizzo
MINDERBROEDERSBERG 4
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Zuid-Nederland Limburg (NL) Zuid-Limburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0