Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

INducing TRionic gaIn in two-dimensional semicoNductors by local StraIn and Charge manipulation

Descrizione del progetto

Uno studio indaga la formazione dei trion e le proprietà nei materiali 2D

Le sorgenti luminose coerenti svolgono un ruolo essenziale in moltissime tecnologie di uso quotidiano. La crescente richiesta di ridurre il consumo energetico sta spingendo la tecnologia laser verso la progettazione di sorgenti luminose coerenti miniaturizzate in grado di funzionare con una potenza minima. In questo contesto, il pieno controllo della densità dei trion (cioè le eccitazioni localizzate costituite da tre particelle cariche) nei semiconduttori 2D potrebbe consentire l’amplificazione ottica e l’emissione di raggi laser a livelli di eccitazione senza precedenti. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto INTRINSIC si propone di comprendere meglio la formazione dei trioni basata sulla fotoeccitazione, la loro concentrazione e stabilità nei semiconduttori 2D funzionalizzati controllando il drogaggio dei portatori, la densità dei difetti e i campi di deformazione a livello nanometrico.

Obiettivo

The ability to manipulate excitonic complexes in 2D-materials is of fundamental importance for the development of excitonic based optoelectronic devices operating in low-carrier density, low-power regimes. Correlating locally variable quantities with emission properties of excitonic complexes on sub-diffraction length scale could enable on-demand control of the mutual conversion between excitons and trions. In particular, control over trion density upon photoexcitation in a functionalized 2D-material disclose the possibility to achieve trionic optical gain, that is, a condition of optical gain sustained by the difference between trion and pre-doped electron density. As a peculiarity, trionic optical gain does not require global population inversion common to optical gain mechanisms of conventional semiconductors. Therefore, trion density control could enable optical amplification and lasing at unprecedented low levels of excitation. To this end, we aim to understand the photoexcitation dependent trion formation process, their abundance and stability upon variation of local quantities such as carrier doping, defects density and strain fields in 2D-materials. To pursue this goal we will implement a structural /spectroscopic correlated approach based on hyperspectral nano-imaging and far-field cryo-microscopy of 2D monolayers transferred on a plasmonic nanopillars array with controlled levels of charge doping and strain. Demonstration of trionic optical gain in such conditions will provide the necessary requirement for achieving trionic lasing. Laser feedback will be then realized by engineering the surface lattice resonance of a plasmonic nanopillar cavity to match the trionic peak gain wavelength.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

POLITECNICO DI TORINO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 86 375,04
Indirizzo
CORSO DUCA DEGLI ABRUZZI 24
10129 Torino
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0