Descrizione del progetto
La collaborazione uomo-macchina trasforma la traduzione letteraria
La traduzione automatica è l’applicazione di un software automatizzato agevolato dall’intelligenza artificiale per tradurre una lingua parlata o testuale. La velocità è uno dei principali vantaggi per la traduzione di testi commerciali e tecnici. Ma cosa dire della letteratura? Dati gli aspetti culturali e linguistici implicati, si tratta di una sfida. In questo contesto, il progetto DUAL-T, finanziato dall’UE, inviterà traduttori letterari professionisti a co-sviluppare un approccio incentrato sull’utente e consentire nuove tecnologie di traduzione letteraria migliorate. Integrerà in modo proattivo l’input della traduzione letteraria per creare un nuovo flusso di lavoro inclusivo della tecnologia utilizzando interviste, testando i processi dei traduttori e fornendo una mediazione tra sviluppatori di tecnologie di traduzione letteraria e traduttori letterari. Il lavoro del progetto trasformerà in modo significativo gli approcci all’interazione uomo-computer nella traduzione letteraria.
Obiettivo
Recent years have seen a growing research interest on the application of translation technology to literary translation workflows, mostly in the form of Machine Translation (MT) or post-editing of MT output. In these studies, literary translators' voices are virtually absent. This project will address the discrepancy between research in Computer Science/AI and Translation Studies, as well as the absence of literary translators from the conversation surrounding technological innovation in their profession. It will do so by proactively integrating literary translators' input in the co-creation of a new technology-inclusive workflow. Professional literary translators will be asked to perform literary translation tasks using (1) MT + post-editing, (2) a Computer-Aided Translation (CAT) tool environment, (3) a CAT tool environment with integrated MT. User testing will be performed using eye tracking, keystroke logging and screen capturing. In-depth interviews and focus groups will be conducted before and after the translation task to register changes in participants' attitudes towards technology before and after using it, as well as advantages and pain points of the tool employed. Being the first study of this kind in literary translation, results will help to (1) devise a technology-inclusive literary translation workflow employing a user-led approach, (2) assess whether and to what extent translation technology can enhance literary translators (particularly, the potential of CAT tools to work in combination with MT and/or as an alternative to MT-centric approaches will be assessed), and (3) mediate a dialogue between literary translators and translation technology developers by feeding back data on literary translators' use of and attitudes towards translation technology to the project's industry partner. It is expected that the project's findings will also contribute to the wider conversation around Human-Computer Interaction in other professions.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.