Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impact of Translator Prominence: Celebrity Translators and their Indirect Translations in Meiji Japan

Descrizione del progetto

Comprendere l’importanza dei traduttori durante il periodo Meiji

Il periodo Meiji è un’epoca della storia giapponese che va dal settembre 1868 al luglio 1912. Questo periodo copre la prima metà dell’Impero del Giappone, durante il quale la società giapponese passò da una società feudale isolata alla sua forma moderna e industrializzata. Le traduzioni hanno avuto un ruolo fondamentale nella formazione dello Stato e della società Meiji. In linea con ciò, il progetto IMPACTRANS del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA) analizzerà il rapporto tra i traduttori, il loro status sociale e il loro approccio alla produzione di traduzioni indirette (traduzioni di traduzioni) in Giappone durante il periodo Meiji. Il lavoro del progetto farà luce sull’impatto della notabilità dei traduttori in tale periodo.

Obiettivo

This Fellowship will enable me to establish myself as a leading female researcher in indirect translation in modern Japan with expertise in Digital Humanities, and to develop my career by undertaking advanced training, knowledge exchange, dissemination, deepening my expertise. Research training is implemented through the proposed project and in a collaboration with two leading experts. The project investigates the relationship between translators? social statuses and their approaches to producing indirect translations (i.e. translations of translations) in Japan during the Meiji period (1868-1912). The aim of this interdisciplinary project is to lay the ground for a larger collaborative project which I will undertake following this Fellowship. I will spend the preparatory (M1-M3) and return stages (M24-M36) at the School of Languages, Literature and Cultural Studies, Trinity College Dublin (TCD), under the supervision of Dr James Hadley, an expert in Digital Humanities and Japanese Translation. At TCD, I will develop specialist skills in Digital Humanities, mentoring and networking through training, teaching, organising a conference and public engagement which enable me to share my knowledge. During the outgoing stage (M4-M23) I will be hosted by the School of Culture, Media and Society, Waseda University (WUD) Japan, under the supervision of Prof Hirokazu Toeda, a highly established specialist in Modern Japanese Literature. At WUD, I will have full access to extensive archival materials and expert knowledge in Modern Japanese Literary Culture and Gender, which are crucial for this project. I will also collaborate with WUD?s experts in these areas and develop my professional network which I will share at TCD. These facilities and opportunities will greatly assist the development of this project, benefit my personal development as an independent researcher as well as generate collaborative opportunities for future projects for myself and the host institutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 303 550,56
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0