Descrizione del progetto
Il ruolo dei macrofagi nell’infiammazione e nella fibrosi del fegato
La steatosi epatica non alcolica (NAFLD, Non-Alcoholic Fatty Liver Disease) è causata dall’accumulo di grasso nel fegato che può causare infiammazione e danni. Alcuni individui possono sviluppare una forma aggressiva di NAFLD, nota come steatoepatite non alcolica (NASH, Nonalcoholic Steatohepatitis), associata a cirrosi e insufficienza epatica. Prove emergenti sottolineano il ruolo dei macrofagi del tessuto adiposo nella patologia della malattia. Finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), il progetto MacTalk si propone di delineare il fenotipo e la localizzazione dei sottoinsiemi di macrofagi nella NASH. L’ipotesi di lavoro è che i macrofagi del tessuto adiposo modifichino la composizione dei macrofagi epatici, innescando la fibrosi. I risultati contribuiranno all’identificazione dei mediatori dell’infiammazione epatica e della fibrosi, aprendo strade per nuovi trattamenti.
Obiettivo
Non-alcoholic fatty liver disease (NAFLD) is characterized by hepatic steatosis and damage. This drives liver inflammation, promoting the progression to non-alcoholic steatohepatitis (NASH) and liver fibrosis. There are currently no approved therapies for NASH and fibrosis, which is in part due to a lack of knowledge of the immunological events underpinning NASH and fibrosis. The pathogenesis of NASH is strongly influenced by crosstalk with other tissues. There is increasing evidence that specifically obese adipose tissue macrophages (ATMs) are directly linked to liver pathology. In this respect, the host lab has shown that obese ATMs increase hepatic macrophage number. However, the exact changes in macrophage subsets and phenotypes were not investigated. I recently demonstrated that in NASH liver macrophages display large heterogeneity in phenotype and tissue localization and this plays a key role in NASH-associated liver fibrosis. Based on this combined preliminary data generated by the host lab and me, I hypothesize that ATMs alter hepatic macrophage composition and consequently affect the progression of NASH to liver fibrosis. By combining the mouse models and expertise available in the host lab and advanced technology present at the host institute, with my expertise in detailed immunophenotyping of the liver in NASH and fibrosis, I will address this innovative hypothesis in great detail. To bridge the translational gap from animal studies, I will investigate the potential contribution of ATMs to hepatic inflammation and fibrosis in humans by using unique fresh paired adipose tissue and liver biopsies available through the clinical network of the host lab. MacTalk integrates the scientific and technical expertise of both me and the host lab, creating a unique framework to identify novel mediators of hepatic inflammation and fibrosis. Furthermore, MacTalk will lay a strong foundation for my future career as independent researcher in the field of liver fibrosis.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.