Descrizione del progetto
Prevedere gli scenari futuri per il recupero dei nutrienti nei sistemi agro-alimentari
Le pratiche agricole convenzionali fanno affidamento sui fertilizzanti sintetici. Le sostanze nutritive estratte nel corso dei raccolti sono raramente reimmesse nei terreni. In seguito all’ingestione da parte degli esseri umani i nutrienti vengono espulsi sotto forma di urina e materia fecale, di rado recuperate come fertilizzanti. Questo sistema ha determinato ingenti costi a livello sociale e ambientale, che sono aggravati dall’adozione di diete prevalentemente a base di prodotti animali nei paesi ricchi. La separazione e il recupero della materia organica urbana (escrementi umani, scarti di cucina e rifiuti verdi) per trasformarla in fertilizzanti e ammendanti potrebbe rendere gli ecosistemi agro-alimentari sostenibili. Il progetto CAFE, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, svilupperà scenari di previsione futura per il recupero delle sostanze nutritive e la valutazione dei percorsi verso la circolarità. Il progetto si avvarrà di reti e metodi complessi per la conversione e l’analisi delle serie di dati esistenti allo scopo di generare reti logistiche pertinenti per questi scenari.
Obiettivo
"In current ""conventional"" agricultural practices, most farmers depend on synthetic fertilizers and nutrients extracted during harvests are seldom brought back to the soil. This open-circuit organization of food systems induces the prospect of phosphate shortage and consumes large amounts of abiotic resources and energy to generate fertilizers or process nutrients once they end up in sewage. Such a linear and extractive system, together with current fertilizer application methods, has incurred great social and environmental costs around the world, leading to significant biodiversity loss, soil erosion and salinisation as well as nutrient leaching. Finally, animal-based diets in the largest economies further increase the pressure on food systems as feeding animals inflates land and nutrient use.
Source separation of organic matter and its recovery are likely to be critical for the long-term sustainability of the agri-food and waste-management systems in an increasingly urban world. Indeed, the transformation of kitchen or green waste and human excreta can provide invaluable resources such as compost, fertilizers, or energy and eventually remove the need for synthetic fertilizers.
This project will develop prospective scenarios for nutrient recovery and assess how far they can bring the agri-food system on the path to circularity. Using complex networks and systems methods, we will convert and analyze existing datasets to generate logistics networks associated to these scenarios. These networks will model the fluxes of organic matter between sources (habitations), processing or storage locations, and sinks (parcels). We will also assess the impact of dietary changes and low-fertilizer or agro-ecological practices compared to business-as-usual situations. This will enable us to evaluate the technical feasibility of these recovery scenarios and quantify how much they improve agri-food sustainability and can help local actors tackle their socio-ecological transition."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
77455 Marne La Vallee Cedex 2
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.