Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Social Media Artistic tRaining in Teenagers

Descrizione del progetto

Usare l’arte digitale per ridurre gli effetti negativi dell’abuso dei social media

I dispositivi intelligenti e le piattaforme di social media sono onnipresenti. Benché sia emerso che questi strumenti rafforzano l’interazione sociale, la creatività e persino la salute, secondo la ricerca neuroscientifica il loro utilizzo eccessivo provocherebbe effetti negativi sull’aspetto cognitivo e su quello emotivo, soprattutto durante l'adolescenza (in particolare per quanto riguarda depressione, ansia e difficoltà funzionali). Riconoscendo che il tipo di attività svolta sui social media (e non solo la durata di utilizzo) riveste un ruolo fondamentale, il progetto SMART, finanziato dall'UE, utilizzerà diversi metodi neurologici per verificare se gli interventi artistici digitali permettano di superare gli effetti negativi sulle funzioni cognitive, sulla connettività cerebrale e sulla salute mentale, che precedentemente venivano messi in relazione all’eccessivo utilizzo passivo di tali strumenti. Secondo le attese, gli interventi proposti, coinvolgenti e di tipo intellettuale, dovrebbero favorire modifiche nell’uso dei social media. È presumibile che, a lungo termine, i risultati di SMART promuovano la formazione artistica nei contesti educativi.

Obiettivo

SMART is at a novel intersection between cognitive developmental neuroscience, neuroeducation, mobile health promotion, human brain connectivity, and art appreciation & creation fields. The motivation behind SMART is, first, the increase in usage of smart devices/social media platforms (SM), paired with a reduction in the age of first exposure to these platforms; and second, the focus of neuroscientific research on negative effects of their overuse, despite the evidenced positive influences that SM hold (boosting social interaction, creativity, health promotion). Reported negative influences include alterations on executive functions, cognitive & emotional control, and an increased risk of developing depression and anxiety throughout adolescence/adulthood. Nevertheless, effects of overuse of SM during development are influenced by different factors, with the type of activities/interactions playing a crucial role. SMART’s main goal is to apply art-related interventions to transform the use of SM by adolescents, while seeking to overcome the negative implications linked to the excessive ‘passive’ use of these platforms, at brain, cognitive & mental health levels. Art-based interventions have previously proven to strengthen the same brain networks and functions most frequently impaired due to SM passive overuse. Our artistic interventions will engage participants in more stimulating/intellectual SM activities, reducing the passive overuse, and potentially promoting cultural practices that reduce overall use/dependency of SM. Novelty is granted by using a digital art creation approach (no classical art training), involving daily used devices & motivating environments, and the combination of multimethodological data to study the brain mechanisms behind potential cognitive & emotional changes induced by the interventions. Conclusions from SMART may promote artistic activities/professions, inspire education programs and policy, and be applied to improve academic outcomes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 302 708,88
Indirizzo
AVENIDA DE SENECA 2
28040 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (3)

Il mio fascicolo 0 0