Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

His Enemies, Her Rivals: Gendered Expressions of Hostility in Ancient Indian Ritual Speech and Action, 1000 B.C.E.

Descrizione del progetto

Le dinamiche della strutturazione di genere nei Veda «magici»

L’Atharvaveda (1000 a. C. circa), un’antica raccolta indù di incantesimi, preghiere, formule magiche e inni, è stata storicamente messa in ombra dalle altre tre Veda dell’«alta religione». È stata trascurata anche dalle ricerche, una lacuna che il progetto GHost, finanziato dall’UE, si propone di colmare. Con l’obiettivo di definire un nuovo territorio nel suo studio, il progetto mobiliterà la grande quantità di dati a sua disposizione relativi agli strati sociali marginali attraverso un’analisi degli inni, rivolgendo l’attenzione alla categoria indigena di «rituale ostile». Il lavoro comporterà la prima traduzione in assoluto in inglese degli inni e di parti pertinenti del manuale, nonché un caso di studio relativo alle dinamiche di genere che si strutturano attraverso il prisma della lingua e dell’evoluzione rituale.

Obiettivo

This project will chart new territory in the study of the ancient Indian ritual texts of the Atharva-Veda (AV), the so-called magic Veda (c. 1000 B.C.E.). Because of its unorthodox elements, the AV has historically been overshadowed in India by the other three Vedas of the high religion, regarded as authoritative by later orthodox Hindu currents. The AV has been similarly neglected in research, despite the wealth of data it offers on marginal social strata through the oblique lens of its liturgical hymns. This project proposes to mobilize this data through a pioneering study focusing on the indigenous category of hostile ritual. It has not been noticed that while hostile ritual hymns calling for the death of an enemy exist from the point of view of both male and female agents, the chronologically later ritual manual devotes the hostile ritual chapter exclusively to male-oriented hymns, and makes hymns expressing womens hostility a minor topic in the womens ritual chapter. Do the hymns prefigure or contradict this later categorical separation by gender? To answer this, the hymns will be analyzed to detect any gendered sociolinguistic registers, a first for linguistic work on the AV, and the results of this analysis compared with details on ritual pragmatics from the manual. Since the AVs core texts are still not fully edited and/or translated, this entails the critical edition from manuscripts of new hymns plus the first-ever translation into English of the hymns and of the relevant parts of the manual. The result, a case study for the dynamics of gender structuring through the prism of language and ritual evolution, will be a model for the meaningful integration of gender in text-based research. In terms of career development, this project will allow the researcher to broaden her expertise in historical linguistics, develop teaching experience, and expand the interdisciplinary potential of her work beyond South Asian studies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0