Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A look inside: domestic features and the implementation of human and environmental risk measures in European Antarctic Treaty Parties

Descrizione del progetto

Fattori interni che ritardano l’attuazione del Trattato Antartico

Esiste un posto dove non c’è mai stata una guerra e l’ambiente è completamente protetto. Si tratta dell’Antartide. I 12 paesi che hanno firmato il Trattato Antartico nel 1959 la descrivono come una riserva naturale che sarà utilizzata esclusivamente per scopi pacifici. Tuttavia, la gestione dei rischi umani e ambientali in Antartide non è stata efficace. Non tutti i Firmatari del trattato hanno attuato le Misure del trattato 4 (2004) e 1 (2005) per la gestione dei rischi umani e ambientali. Per scoprire il perché, il progetto POLARPOL delle azioni Marie Skłodowska-Curie studierà il ruolo dei fattori interni sul ritardo dell’attuazione di tali misure. Analizzerà documenti, intervisterà politici nazionali dell’Antartide e utilizzerà la tracciabilità dei processi e l’analisi comparativa qualitativa. I risultati faranno luce sulle implicazioni delle differenze interne per l’amministrazione dell’Antartide.

Obiettivo

The Antarctic Treaty has successfully overcome sovereignty disputes in the region by ensuring governance based on peace, scientific cooperation and environmental protection. But there are limits to its domestic implementation. Since 2004, the Treaty Measures 4 (2004) and 1 (2005) managing human and environmental risks in Antarctica have not become effective because not all Treaty Parties have implemented them. To find out what affects the implementation by Treaty Parties, I will compare 12 European Antarctic National Programmes to identify which domestic factors foster or delay the implementation of these measures. I will analyse documents, interview national Antarctic policy actors, and use Process Tracing and Qualitative Comparative Analysis for a comparative conclusion and for recommendations on how Parties should foster the Measures' implementation. Results will advance the field of multilateral environmental agreements, showing the implications of domestic differences for Antarctic governance; and they will help stakeholders to reshape their expectations of the Treaty’s future development. Moreover, by comparing different European Antarctic Treaty Parties, this project will also help to establish a European Antarctic perspective, which is still underdeveloped. The host institution, Alfred Wegener Institute, Helmholtz Centre for Polar and Marine Research (AWI), is one of the world’s leading institutes in Antarctic research. I will be integrated in AWI's International Cooperation Unit, where I will acquire contact with most European National Antarctic Programmes, and a Secondment at the European Polar Board in The Hague, the Netherlands, will provide me with data about the different European National Antarctic Programmes. POLARPOL will thus help me to develop myself as a consummate researcher in environmental governance and multilevel policy analysis and to establish myself as a competent policy advisor for the Polar regions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALFRED-WEGENER-INSTITUT HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR POLAR- UND MEERESFORSCHUNG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 189 687,36
Indirizzo
AM HANDELSHAFEN 12
27570 BREMERHAVEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bremen Bremen Bremerhaven, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0