Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Philosophy as Translation: Toward a Translational Education

Descrizione del progetto

La traduzione al centro dell’indagine filosofica

L’Unione europea ha ventiquattro lingue ufficiali e ogni giorno in Europa ne vengono parlate molte altre. In questo spazio multilingue, la traduzione è una forza unificante e un operatore cruciale nella costruzione della comunità e nel rafforzamento di uno spazio pubblico europeo. Il progetto PHILTRANS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, pone la traduzione al centro dell’indagine filosofica. L’ipotesi è che la traduzione non solo sia al cuore dell’Europa, ma sia anche la forza motrice della filosofia. Infatti, in quanto elemento formativo di diversi progetti filosofici, la traduzione offre una trasformazione dei testi della tradizione e, soprattutto, del traduttore. Il progetto studierà, inoltre, la dimensione trasformativa della traduzione nel contesto dell’istruzione, elaborando attività pedagogiche per introdurre la traduzione nelle classi monolingui.

Obiettivo

"The conviction at the heart of this project is that philosophy can no longer postpone systematic reflection on translation. This is not only due to a widespread ""translational turn"" in the humanities but because translation is at the core of Europe and of philosophy itself. In the European multilingual context, translation represents one of the centripetal forces of European identity and community-building. At the same time, translation offers both a praxis and a conceptual tool for orienting EU responses to migratory pressures. In order to fill the gap in the literature on translation in both the “continental” and the “analytic” tradition, I will continue an endeavour I have been pursuing for the past decade: putting translation at the centre of philosophical inquiry. This philosophy of translation must overcome the fracture between the two philosophical traditions opening a new inquiry field beyond their unilateral approaches.
Throughout the history of thought, the reciprocal relation between translation and philosophy appears in two guises: on the one hand, as the translation of philosophy; on the other, as the philosophy of translation, i.e. as sporadic philosophical remarks on translation. My hypothesis is that there is an even more intimate relation between the two – one that concerns the practice and meaning of philosophy itself, which cannot do without a translational element. Translation is the motive force of philosophy; it is an inchoate and formative element of several philosophical projects, offering a transformation of the tradition’s texts and, more importantly, of the translator. In the second stage of the project, I will exploit the transformative and pedagogical dimension of translation in the context of education, fostering European multilingualism through designing specific pedagogical activities that will introduce translation into traditionally monolingual classes, e.g. philosophy classes in high schools and universities.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-GF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - Global Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 266 318,40
Indirizzo
VIA 8 FEBBRAIO 2
35122 PADOVA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Veneto Padova
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0