Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE PLANT’S INTERNAL CELLULAR SENSING AND RESPONSE MEASURES TO MECHANICAL BREACH

Descrizione del progetto

Comprendere le risposte cellulari delle piante ai danni meccanici indotti al loro interno

I nematodi, o vermi cilindrici, sono una delle principali minacce per le colture alimentari globali. I nematodi endoparassiti a cisti sono un gruppo particolarmente importante dal punto di vista economico. Questi parassiti formano una ciste sulle radici delle piante e ne danneggiano i tessuti vascolari con il loro sincizio, una struttura specializzata per l’alimentazione. Non è nota la risposta cellulare delle piante al danno meccanico, che ostacola lo sviluppo di quelle che resistono al danno. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PREENER studierà le risposte molecolari alla lesione meccanica delle cellule che circondano i tessuti vascolari. La lesione sarà indotta con precisione per mezzo di una tecnologia microscopica avanzata e dell’ablazione laser ad alta tecnologia. Una migliore comprensione delle misure di barriera fisica attuate dai vegetali favorirà lo sviluppo di piante resistenti.

Obiettivo

Plant-parasitic nematodes are microscopic organisms with exceptionally broad host range that pose major challenge to global agriculture, generate a predicted loss of 12.3 percent, equivalent to $157 billion each year. The losses caused by nematodes are further enhanced when they form disease-complexes with other microbes. Endoparasitic cyst nematodes are one of two most devastating groups, infecting the roots of economically important plants. The nematodes are a persistent problem because they have evolved an ability to secrete specific proteins to exploit the host plants development and suppress defense responses triggered by the plant. They begin feeding only after developing a specialized feeding structure (syncytium) inside the host root, by selecting a single cell near the innermost nutrient-rich vascular tissues, causing cellular injury by passing through multiple layers of different cell files. The majority of previous research has been on syncytium formation as infection proceeds. However, it is unknown how plants respond at the cellular level to the mechanical damage caused by nematodes, which prevents the creation of resistant plants to minimize crop losses. In the proposed study, cells from two internal consecutive cell layers surrounding the vascular tissues will be studied for their molecular responses to mechanical injury. The control of lignin and suberin production, which function as physical barriers against invading pathogens, will be studied in particular. Advanced microscopic technology will be utilized to accurately produce mechanical damage in selected internal root cells using a cutting-edge method called laser ablation. It will offer a strong platform for the creation of resistance agricultural plants against plant parasitic nematodes in the long run. The project will use a variety of high-tech multidisciplinary approaches to provide a framework for researching plant physical barrier measures against invasive plant diseases.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES LANTBRUKSUNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 222 727,68
Indirizzo
ALMAS ALLE 8
750 07 Uppsala
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Uppsala län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0