Descrizione del progetto
Ricercare la diversità nel mondo accademico
Come si collega e si posiziona l’eccellenza scientifica rispetto alla diversità nello spazio europeo della ricerca? Per rispondere a questa domanda, il progetto URDER, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), unirà gli studi di politica scientifica, la sociologia culturale e la teoria postcoloniale per esplorare il modo in cui le élite accademiche europee delle scienze sociali e umanistiche comprendono il ruolo della diversità nella produzione di scienza eccellente in Europa. Il progetto studierà le culture valutative tra le élite accademiche europee. A tal fine, concentrerà l’attenzione sui gruppi di valutazione del Consiglio europeo della ricerca. In linea con la necessità di decolonizzare la produzione di conoscenza nelle scienze umane e sociali in Europa, URDER si propone di comprendere le relazioni tra la diversità e l’eccellenza, nonché di offrire soluzioni per affrontare la diversità nel mondo accademico.
Obiettivo
The recent intensive sociopolitical debates on racism and the colonialism, which created a wave of protests across the Global North, has broken the ordinariness of the racial status quo endemic to the modern social institutions. In academia, it has enforced a series of initiatives, asking for reconsidering curricula and diversity quotas. The URDER project takes a step back from these societal debates to understand how practices of diversity are understood and applied by those who have a central impact on academic knowledge production and science more generally: the reviewers of academic grants. By studying the evaluation practices of the review panelists of the European Research Commission grant awards, the project will explore how scientific excellence is linked with diversity practices in the European research space. Bringing together (a) science policy studies, (b) cultural sociology, and (c) postcolonial critique, the URDER project seeks to investigate how the European academic elites in social sciences and humanities understand the role of decolonial, anti-racist, and diversity initiatives in European research. The proposed project will allow for training the Fellow in science policy, research management, and research evaluation while the Fellow will offer her valuable knowledge in postcolonial theories, feminist epistemology, and intersectionality. To provide conceptual overlaps between these fields of research will allow for critical assessment of diversity initiatives and propose effective solutions to address diversity in academia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia epistemologia
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza razziale
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1080 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.