Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Supporting Creative Minds In Urban Planning

Descrizione del progetto

Supportare le menti creative nella pianificazione urbana

I laboratori viventi come spazi creativi, collaborativi e sperimentali sono diventati il modello di riferimento per le città nel supportare l’innovazione, apportando nuove tecnologie, soluzioni di fornitura di servizi e spunti. Tuttavia, la loro limitata efficacia nell’innovare attività strategiche e di previsione pone la domanda: cosa significa creatività per la pianificazione territoriale strategica e come può essere supportata? Il progetto SEMINAL, finanziato dall’UE, svilupperà un sistema informativo d’avanguardia per agevolare e accogliere il pensiero creativo nei processi decisionali territoriali. Il progetto applicherà una strategia di ricerca scientifica di progettazione per colmare il divario tra lavori decisionali collaborativi e creatività in pianificazione urbana, psicologia cognitiva sociale e design. SEMINAL fornirà una serie di strumenti per supportare il pensiero spaziale creativo e strategico. È possibile seguire lo stato di avanzamento del progetto sul suo sito web(si apre in una nuova finestra).

Obiettivo

Design thinking today is talked about as a new democratic and liberating form of creativity, transforming social and economic life and revolutionizing problem-solving. Design-driven living labs as creative, collaborative, and experimental spaces have become the go-to model for cities in fostering innovation and exploring solutions to complex social and environmental challenges, such as energy transition, climate adaptation and urban inequality. The number of living labs registered in the European Network of Living Labs (ENoLL) has increased from 20 living labs in 2006 to 188 in 2010 and to more than 475 labs in 2020.
While being successful in creating new technologies, insights and solutions, the effectiveness of the applied models is proven to be limited in innovating strategic and foresight activities that are set to deliver evidence-based future-proof solutions. Urban planning, concerned with long-tern management of spatial activities in cities, is one of such processes that is extremely influential in shaping future of cities, and yet hard to innovate. Addressing the lack of conceptual clarity on what creative thinking and innovation means for foresight activities and urban policy making is a crucial step in bridging this seemingly unbridgeable gap between experimental design-oriented ways of thinking and delivering future-proof foresight strategies.
SEMINAL aims to develop state-of-art information system, to facilitate and accommodate for creative thinking as part of spatial decision-making processes. To do so, SEMINAL uses design science research as its main overarching methodological strategy and will bridge the works on collaborative decision making and creativity in the fields of urban planning, social cognitive psychology and design. The project is expected to have a major impact in the field of urban planning and design as it will deliver a toolkit for creative spatial strategic thinking.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT TWENTE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 187 624,32
Indirizzo
DRIENERLOLAAN 5
7522 NB Enschede
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Overijssel Twente
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0