Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sustainable Aluminium Reinforced Seawater Concrete

Descrizione del progetto

Acqua salata per una produzione di calcestruzzo più ecologica

Le riserve di acqua dolce hanno registrato notevoli cali in tutto il mondo, per cui risultano necessarie nuove soluzioni in grado di ridurne il consumo. Ciononostante, questa semplice via d’uscita costituisce una grande sfida per l’industria del calcestruzzo. La produzione di questo materiale richiede infatti grandi quantità di acqua dolce affinché sia possibile miscelarlo e portarlo a maturazione. Tenendo in considerazione inoltre il rapido aumento a cui si assiste oggi nella produzione di calcestruzzo, trovare una soluzione diviene un’urgente necessità. Il progetto StARS, del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, offre una possibilità per superare questo problema. Per la fabbricazione del calcestruzzo, StARS si propone di sviluppare una strategia innovativa che si avvale dell’acqua salata, abbondantemente presente in natura, e di un rinforzo in alluminio per ridurre i costi di produzione, il consumo di acqua dolce e le emissioni di CO2, contribuendo a mantenere l’UE in prima linea nel settore della sostenibilità.

Obiettivo

Freshwater is a very precious natural resource and it is widely reported that the world reserve of freshwater is fast depleting. This problem is becoming more complex due to development in infrastructure which is demanding more quantity of concrete and pressurizing freshwater resources. Focusing on this issue, this project utilizes seawater for concreting (mixing + curing) to conserve freshwater resources. But, the corrosion of steel reinforcement is inevitable with the use of seawater (due to chloride in the seawater) in concrete. Therefore, noncorrosive aluminium reinforcement will be used in this project to minimize the risk of corrosion. An invisible layer of Al2O3 on the surface of aluminium protects it from corrosion. Although, it is considered that the high alkalinity of concrete degrades this outer layer and corrode the aluminium. In this regard, the use of Supplementary Cementitious Materials (SCMs) as a partial replacement of cement is found beneficial. Due to the pozzolanic activity, SCMs consume Ca(OH)2 formed by cement hydration and keep the pH so low that the concrete can be reinforced with aluminium bars even with seawater. In this project, calcined clay, natural pozzolanic material will be used as an SCM in concrete. Hence this project focuses on the possibilities of using seawater in aluminium reinforced concrete and reducing the burden of utilising freshwater. In addition, the use of calcined clay will reduce the cement content which leads to minimise the CO2 emission in environment and ultimately this project will produce a more sustainable concrete for the future. Moreover, the present research capability of researcher (limited to basic assessment of non-reinforced concrete) will be boosted by the assessment of aluminium reinforced concrete for corrosion, carbonation and shrinkage in conjunction with micro-scale analysis. The project results will contribute to Europe's positioning at the forefront of sustainability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-PF-EF - HORIZON TMA MSCA Postdoctoral Fellowships - European Fellowships

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-PF-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

NORGES TEKNISK-NATURVITENSKAPELIGE UNIVERSITET NTNU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 210 911,04
Indirizzo
HOGSKOLERINGEN 1
7491 Trondheim
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Trøndelag Trøndelag
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0