Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reading DNA in real time for medical applications

Descrizione del progetto

Mappare il riconoscimento del DNA in tempo reale

Il monitoraggio di varie malattie, come ad esempio il cancro, può essere dispendioso in termini di tempo e denaro, per cui garantire un metodo più rapido e meno invasivo per lo svolgimento di tale operazione risulterebbe vantaggioso. Il progetto BIoRead, finanziato dall’UE, ha preso di mira lo sviluppo di nanodispositivi allo scopo di analizzare singole molecole di DNA per la biopsia liquida. Il risultato prende il nome di «Laser-Assisted DNA Optical Mapping» (LADOM, letteralmente mappatura ottica del DNA assistita da laser), un metodo in grado di rilevare le molecole di DNA da un campione in tempo reale. LADOM consente di effettuare un’analisi del DNA rapida e semplice e di rilevare piccoli frammenti di DNA utilizzando una quantità minima di fluido, inferiore al microlitro. Sfruttando questo metodo ad alto rendimento volto ad analizzare le singole molecole di DNA per la biopsia liquida e altre applicazioni biomediche, il progetto intende standardizzare la tecnologia e immetterla sul mercato.

Obiettivo

The aim of this project is to use an ultra-fast, high throughput method for analysing DNA single molecules for liquid biopsy and other biomedical applications. The proposed methodology, Laser-Assisted DNA Optical Mapping (LADOM), allows retrieving the barcode of single molecules of DNA in real time, as they flow through a nanochannel in a fluidic device. It combines a cheap device fabrication, flexible DNA labelling (customizable for different applications), microscope- and camera-free set up, a read-out sensitive to single molecules, very high throughput (tens of molecules per minute), ability to detect very small fragments, and no limitation for the maximum molecules length, what is especially interesting for applications dealing with ultra-long intact, genomic DNA.
In this project, we request funding to offer a service to analyze samples from possible stakeholders from the biomedical sector, and to standardize the technology and improve the troughput bThe aim of this project is to use an ultra-fast, high throughput method for analysing DNA single molecules for liquid biopsy and other biomedical applications. The proposed methodology, Laser-Assisted DNA Optical Mapping (LADOM), allows retrieving the barcode of single molecules of DNA in real time, as they flow through a nanochannel in a fluidic device. It combines a cheap device fabrication, flexible DNA labelling (customizable for different applications), microscope- and camera-free set up, a read-out sensitive to single molecules, very high throughput (tens of molecules per minute), ability to detect very small fragments, and no limitation for the maximum molecules length, what is especially interesting for applications dealing with ultra-long intact, genomic DNA.
In this project, we request funding to offer a service to analyze samples from possible stakeholders from the biomedical sector, and to standardize the technology and improve the troughput by developing a software to automate the data analysis.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC-POC - HORIZON ERC Proof of Concept Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-POC1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF HAMBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 150 000,00
Indirizzo
MITTELWEG 177
20148 Hamburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hamburg Hamburg Hamburg
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0