Descrizione del progetto
Fare in modo che le interfacce delle automobili collaborino con i pedoni
Nella maggior parte delle autovetture attuali, le interfacce uomo-macchina (HMI) hanno una comprensione limitata delle intenzioni dei pedoni e dei veicoli nei dintorni. Ciò può esporre i pedoni a pericoli e i conducenti a eccessive distrazioni. Il progetto HEIDI, finanziato dall’UE, cerca di creare una migliore HMI per i veicoli che si adatterà in modo fluido alle situazioni. Questa HMI cooperativa sarà in grado di raccogliere dati da conducenti e altri utenti della strada e consigliare la migliore soluzione congiunta per prevenire interazioni pericolose. Poiché le HMI comunicano anche con l’esterno, tutti gli utenti della strada condivideranno la stessa comprensione di una situazione di guida, aumentandone la sicurezza. Il progetto testerà prototipi in veicoli reali e ambienti simulati, oltre a formulare indicazioni per la standardizzazione dell’HMI.
Obiettivo
Common adaptive vehicle HMIs implemented in today’s cars have limited sensing and predictive capabilities. Because of this, the risk is high to present information that is unsuitable for the current situation, which results in low usability and increased risk of distracting the driver. Furthermore, the exchange of information between driver and other road users is currently limited which often results in uncertain and unsafe situations. Driving automation only exacerbates the above-mentioned problem. External HMIs are one attempt to address this.
The HEIDI project aims to develop a fluid, cooperative HMI that integrates internal and external adaptive HMI solutions in a holistic manner. This cooperative HMI effectively synchronises driver data and data from other road users to facilitate an optimal joint action between the actors, following the foresight safety1 concept. With this, the HEIDI HMI solutions guarantee that all road users share the same understanding of the situation with a view to ensuring a safe interaction. To realise this overall aim several technical innovation modules will be developed. These new HMI solutions will be prototyped and validated in a multi-user simulation environment and in real vehicle prototypes. For this purpose, the HEIDI project brings together key industry and academic partners that provide a unique infrastructure for developing, testing, and validating the proposed HMI concepts, such as the co-simulation environment provided by VTI, where pedestrians and drivers can interact in the same experiment in two interconnected simulators, and the facilities provided by RUAS, where real vehicles can interact with real pedestrians in a safe environment. Additionally, the HEIDI project will develop recommendations for regulation and standardisation guidelines to EuroNCAP and to IEEE, especially focusing on external HMIs, as this area is still characterised by high uncertainty for manufacturers.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.7 - Clean, Safe and Accessible Transport and Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.8 - Smart Mobility
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
8010 Graz
Austria
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.