Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Augmenting and Evaluating the Physical and Digital Infrastructure for CCAM deployment

Descrizione del progetto

Migliorare le infrastrutture digitali e fisiche per i veicoli connessi automatizzati

Le infrastrutture digitali e fisiche rappresentano una risorsa chiave per consentire e supportare l’integrazione dei veicoli nell’intero sistema dei trasporti. Il progetto AUGMENTED CCAM, finanziato dall’UE, intende comprendere, armonizzare e valutare soluzioni di supporto innovative adattate a tali infrastrutture. Undici soluzioni di questo tipo saranno sviluppate e collaudate in vari scenari di infrastrutture digitali e fisiche, permettendo così di valutare diverse soluzioni di supporto a queste infrastrutture. Tali soluzioni si incentreranno, tra l’altro, sulla sicurezza dell’intera infrastruttura dei trasporti, sulla sicurezza e l’efficienza del traffico, sul comportamento dei conducenti e sull’impatto ambientale, nonché sull’affidabilità, sulla fiducia e sulla sicurezza dei servizi. Nel complesso, l’obiettivo del progetto è quello di accelerare il funzionamento su larga scala delle soluzioni per la mobilità cooperativa, connessa e automatizzata.

Obiettivo

AUGMENTED CCAM aims to understand, harmonise and evaluate in an augmented manner adapted and novel support solutions of Physical, Digital and Communication (PDI) infrastructure, to advance its readiness for large scale deployment of CCAM solutions for all. The project will elaborate, extend and harmonise PDI classification and support levels mapping co-determined PDI priority requirements and adaptations. Based on this and by deploying an open sharing technology agnostic service operational framework and architecture for PDI enabled CCAM, addressing all CCAM actors via multi-cooperation models, the project will develop 11 PDI support solutions (aiming at TLR 6-7) that will apply and evaluate in different configurations in seven (7) test sites across three (3) European Countries (France, Latvia, Spain), encompassing a vast spectrum of physical (living labs, closed areas, open traffic highway, urban and peri-urban/rural environments) and virtual (DT, AV & driving simulators) test beds. AI and Big Data advanced techniques and crowdsourced HD maps will leverage the whole transport system and its users’ situational awareness, prediction and actuation. The different test activities findings, supported by micro and macroscopic traffic simulations, will allow the assessment of different PDI support on functional safety of the whole transport infrastructure, on traffic safety and efficiency, driving behaviour, environmental footprint, service reliability, trust & security, considering the socioeconomic benefits and costs of all actors, and the issue of roadmap and recommendations, proposing risk-aversion decision making tools and methodologies for policy making and CCAM - ready infrastructure investments. AUGMENTED CCAM, coordinated by FEHRL, consists of a multi-stakeholder Consortium of 26 Partners from 12 European countries and one Associated partner from Switzerland. Roughly 50% of them are firms (30% Industries, 50% of which road operators, and 18,5% of them SMEs).

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORUM DES LABORATOIRES NATIONAUX EUROPEENS DE RECHERCHE ROUTIERE FEHRLAISBL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 842 175,00
Indirizzo
SQUARE DE MEEUS 35
1000 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 530 737,50

Partecipanti (25)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0