Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

AI-Powered Manipulation System for Advanced Robotic Service, Manufacturing and Prosthetics

Descrizione del progetto

Innovativo sistema di manipolazione alimentato dall’intelligenza artificiale per robot intelligenti

Creare macchine in grado di interagire direttamente con l’ambiente è una sfida cruciale nella robotica. La ricerca sulla manipolazione dei robot, finalizzata a produrre macchine in grado di interagire direttamente e autonomamente con l’ambiente, è aumentata negli ultimi decenni. Per questi sistemi autonomi, l’apprendimento sarà fondamentale. Il progetto IntelliMan, finanziato dall’UE, si concentrerà su come un robot possa imparare efficacemente a manipolare in modo mirato e altamente performante. Il progetto svilupperà un innovativo sistema di manipolazione alimentato dall’intelligenza artificiale con capacità di apprendimento persistente, in grado di percepire le caratteristiche e le peculiarità dell’ambiente attraverso un insieme eterogeneo di sensori, decidere come eseguire un compito in modo autonomo, rilevare eventuali errori di esecuzione del compito e richiedere nuove conoscenze.

Obiettivo

A key challenge in intelligent robotics is creating robots that are capable of directly interacting with the world around them to achieve their goals. On the other hand, robot manipulation is central to achieve the promise of robotics, since the definition of robot requires that it has actuators that it can use to change the world.
In the last decades, a substantial growth has been observed in research on the problem of robot manipulation, which aims to exploit the increasing availability of affordable robot arms and grippers to create machines capable of directly and autonomously interacting with the world to implement useful applications. Learning will be central to such autonomous systems, as the real world contains too many variations for a robot to have an accurate model of human requests and behaviour, of the surrounding environment, the objects in it, or the skills required to manipulate them, in advance.
The main objective of the IntelliMan project is focusing on the question of “How a robot can efficiently learn to manipulate in a purposeful and highly performant way”. IntelliMan will range from learning individual manipulation skills from human demonstration, to learning abstract descriptions of a manipulation task suitable for high-level planning, to discovering an object’s functionality by interacting with it, to guarantee performance and safety. IntelliMan aims at developing a novel AI-Powered Manipulation System with persistent learning capabilities, able to perceive the main characteristics and features of its surrounding by means of a heterogeneous set of sensors, able to decide how to execute a task in an autonomous way and able to detect failures in the task execution in order to request new knowledge through the interaction with humans and the environment. IntelliMan further investigates how such AI-powered manipulation systems are perceived by the users and what factors enhance human acceptability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 861 453,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 861 453,00

Partecipanti (9)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0