Descrizione del progetto
Interfaccia uomo-robot per le disabilità agli arti superiori
Benvenuti in una nuova era di potenziamento uomo-robot intuitivo e senza soluzione di continuità. Il progetto HARIA, finanziato dall’UE, aprirà la strada in questa direzione grazie a una nuova tecnologia che collega il sistema senso-motorio umano con il sistema di attuatori e sensori di un robot, rendendo possibile la consapevolezza, la fiducia e la comprensione reciproche. HARIA ridefinirà la natura dell’interazione fisica uomo-robot con una tecnologia costituita da arti robotici soprannumerari, indossabili e dotati di intelligenza artificiale, nonché da interfacce senso-motorie indossabili. I metodi di potenziamento consentiranno agli utenti di controllare e sentire direttamente gli arti aggiuntivi sfruttando la ridondanza del sistema senso-motorio umano attraverso interfacce indossabili. HARIA si rivolgerà a persone con disabilità motorie croniche unilaterali o bilaterali degli arti superiori, migliorandone la qualità della vita.
Obiettivo
HARIA re-defines the nature of physical human-robot interaction (HRI), laying the foundations of a new research field, i.e. human sensorimotor augmentation, whose constitutive elements are: i) AI-powered wearable and grounded supernumerary robotic limbs and wearable sensorimotor interfaces; ii) methods for augmentation enabling users to directly control and feel the extra limbs exploiting the redundancy of the human sensorimotor system through wearable interfaces; iii) clear target populations, i.e. chronic stroke and spinal cord injured individuals, and real-world application scenarios to demonstrate the extraordinary value of the paradigm shift that HARIA represents in HRI and the great impact on the motivation to re-use the paretic arm(s), with consequent improvement of the quality of life. Supernumerary limbs will be partially controlled by artificial intelligence, and partially under the direct control of the human who gains the agency of some motion parameters of the supernumerary limbs. From the control point of view, it is fundamental to find the right trade-off between motion task parameters that are controlled by the user, and the level of robot autonomy. This interplay is enabled by the wearable sensorimotor interface that establishes a connection between the human sensorimotor system and the system of actuators and sensors of the robot, allowing reciprocal awareness, trustworthiness and mutual understanding. HARIA finds its natural application in assisting people with uni- or bi-lateral upper limbs chronic motor disabilities. Technology and methodology developments will follow a user-centered design approach, as only patients with disabilities are fully aware of their real (still unmet) needs in real life activities. This project will also go beyond the application to health, starting a new era of intuitive and seamless human-robot augmentation by wearable sensorimotor interfaces and supernumerary limbs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
- scienze mediche e della salutemedicina di baseneurologiaictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
HORIZON-RIA -Coordinatore
53100 Siena
Italia