Descrizione del progetto
Robot in grado di «pensare» in modo autonomo e mirato per scenari reali
Immaginate un robot con un livello talmente elevato di autonomia da poter determinare i propri obiettivi e decidere quale strategia adottare in situazioni reali. Il progetto PILLAR-Robots, finanziato dall’UE, sta sviluppando una nuova generazione di robot in grado di sfruttare l’esperienza acquisita durante il corso della loro vita al fine di soddisfare i desideri dei propri progettatori/utenti umani in applicazioni reali. I ricercatori renderanno operativo il concetto di «scopo», derivato dalle scienze cognitive, per aumentare l’autonomia dei robot e controllare l’indipendenza in un ambito durante compiti di apprendimento autonomo. L’obiettivo consiste nel fornire ai robot le conoscenze e le competenze necessarie per funzionare in applicazioni mirate. Il progetto si avvarrà di un’architettura cognitiva mirata e intrinsecamente motivata in dimostrazioni nel campo agroalimentare, dell’educazione creativa e industriale/della distribuzione non strutturato.
Obiettivo
PILLAR-Robots aims at developing a new generation of robots endowed with a higher level of autonomy, that are able to determine their own goals and establish their own strategies, creatively building on the experience acquired during their lifetime to fulfil the desires of their human designers/users in real-life application use-cases brought to TRL5. To this end, the project will operationalize the concept of Purpose, drawn from the cognitive sciences, to increase the autonomy and domain independence of robots during autonomous learning and, at the same time, to lead them to acquire knowledge and skills that are actually relevant for operating in target real applications. In particular, the project will develop algorithms for the acquisition of purpose by the robot, ways to bias the perceptual, motivational and decision systems of the robots’ cognitive architectures towards purposes, and strategies for learning representations, skills and models that allow the execution of purpose-related deliberative and reactive decision processes. Given the aim of reaching TRL5, PILLAR-Robots will implement and validate demonstrators of purposeful lifelong open-ended autonomy using the resulting Purposeful Intrinsically Motivated Cognitive Architecture within three different application fields characterized by different types and levels of variability: Agri-food, Edutainment, and unstructured Industrial/retail. PILLAR-Robots will perform a complete evaluation of the possibilities and impacts of purposeful lifelong open-ended autonomy in these realms from an operational perspective, but also from a market-oriented (with significant productivity gains) and societal (socio-economic, ethical and regulatory) perspective. Engagement of industry and SME players is also expected in order to prepare the ground for further large-scale demonstration.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.5 - Artificial Intelligence and Robotics
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2021-DIGITAL-EMERGING-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
15001 La Coruna
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.