Descrizione del progetto
Idrogeno pulito ed economico da batteri sintetici
Alcuni batteri possono scindere l’acqua in idrogeno e ossigeno utilizzando la luce. Prendendo spunto dalla natura, il progetto PhotoSynH2, finanziato dall’UE, mira a sviluppare batteri geneticamente modificati (cianobatteri) in grado di convertire l’energia solare in idrogeno. Per la loro sintesi, i ricercatori utilizzeranno un nuovo approccio di biologia sintetica chiamato focalizzazione degli elettroni fotosintetici. I batteri potrebbero essere adattati e coltivati in acqua di mare e in acque reflue. Per realizzare un approccio replicabile, i ricercatori punteranno allo sviluppo di fotobioreattori su larga scala che possano dimostrare un’efficienza dieci volte superiore rispetto allo stato dell’arte. Le stime teoriche dei costi di produzione dell’idrogeno potrebbero raggiungere valori molto bassi, sino a 5 euro/kg, rendendo la tecnologia proposta competitiva dal punto di vista dei costi rispetto agli attuali sistemi che integrano fotovoltaico ed elettrolizzatori.
Obiettivo
We propose a disruptive technology based on synthetic biology, we call photosynthetic electron focusing, for the efficient production of hydrogen using low-cost photosynthetic bacteria (cyanobacteria) genetically re-engineered to exclusively direct the solar energy to hydrogen. Through the development of new high-efficiency large-scale photobioreactors we will obtain an unprecedented increase in the energy efficiency up to ten-fold higher than current approaches. Our theoretical estimates for the production costs could be as low as 5€/Kg of H2, making our technology potentially comparable to current photovoltaic coupled to electrolysis. Our bacteria could be adapted and grown in sea water and wastewater. Moreover, it would not require using Critical Raw Materials or toxic processes. Our biological route involves using fermentation-like technologies, with expertise available in many sectors such as the food industry. It will also employ contained bioreactors, constructed with simple fabrication technologies, which are decreasing in cost (e.g. the cost of 3D printing materials is decreasing much faster than the cost of microfabrication). We will validate our engineered cyanobacterium in a custom 1,300 L photobioreactor, which will be able to produce validated innovative green H2 production technology. This proof-of-concept production will be located in a hydrogen industrial stakeholder to ensure the large-scale relevance of our production.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia dall’idrogeno
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.