Descrizione del progetto
Nuovi vettori adeno-associati per il trasferimento di geni epatici
I vettori ricombinanti adeno-associati (AAV) hanno ottenuto un notevole successo nelle recenti sperimentazioni cliniche per il trasferimento di geni epatici. Diversi ostacoli impediscono tuttavia l’espansione della terapia mediata da AAV a tutti i pazienti, tra cui l’espressione transitoria mediata da AAV negli epatociti proliferanti a causa della diluizione episomale del genoma AAV, l’epatotossicità e la risposta immunitaria contro gli AAV e l’immunità preesistente ai capsidi AAV. Il progetto AAVolution, finanziato dall’UE, propone di trovare nuove piccole nucleasi Cas per l’editing del genoma mediato da AAV in vivo con AAV episomali autoreplicanti. L’obiettivo è evitare la diluizione dei transgeni, creare AAV sintetici con una tossicità ridotta e sviluppare tecnologie per superare l’immunità preesistente agli AAV. Il nuovo set di strumenti consentirà un’ampia espansione della terapia genica mediata da AAV per indicazioni che vanno oltre le malattie rare.
Obiettivo
Liver-directed gene therapy has undergone significant development in the last two decades. Recombinant adeno-associated vectors (AAV) are the vectors of choice for liver gene transfer and have recently achieved remarkable successes in clinical trials. However, there are still large groups of patients who have limited access to therapy. The major hurdles toward expanding the indication of AAV-mediated liver gene therapy are: i) transient AAV-mediated expression in proliferating hepatocytes, i.e. newborn or regenerating livers, due to dilution of episomal AAV genome in proliferating cells; ii) dose-dependent hepatotoxicity and immune response against AAVs; and iii) pre-existing immunity to AAV capsids, which currently preclude its systemic delivery in about 50% of individuals. AAVolution gathers renowned European experts in the field of AAV vectorology, gene therapy, genome editing and immunology, with the ambitious goal to develop and implement innovative therapeutic tools to effectively address these challenges. To this aim AAVolution proposes: i) to seek novel small Cas nucleases for in vivo AAV-mediated genome editing ii)to develop self-replicating episomal AAVs to avoid transgene dilution in proliferating livers; iii) to generate synthetic AAVs characterized by enhanced potency and reduced toxicity, by screening of novel AAV capsid libraries; iv) and to develop improved technologies to overcome pre-existing immunity to AAVs by transiently reducing the levels of circulating anti-AAV neutralizing antibodies.
AAVolution will significantly expand the toolkit for AAV-mediated liver gene therapy, developing novel and improved molecular instruments to address the most relevant hurdles toward safer and more effective therapies, and provide access to treatment to patients that are currently excluded from clinical trials. Moreover, these novel tools will constitute an innovative platform with a potential for broad expansion of disease indications beyond the rare diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.3.1 - The European Innovation Council (EIC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-EIC - HORIZON EIC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-EIC-2021-PATHFINDERCHALLENGES-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00185 ROMA
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.