Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Allergenicity Prediction Toolbox for novel foods

Descrizione del progetto

Sviluppo di un kit di strumenti di previsione dell’allergenicità per i nuovi alimenti

I nuovi alimenti, quali gli insetti, saranno presto sulle nostre tavole, contribuendo alla sicurezza e alla sostenibilità del nostro approvvigionamento alimentare. Tuttavia, è necessario che queste derrate alimentari siano sicure. La valutazione dell’allergenicità è importante per formulare una stima relativa alla sicurezza;sfortunatamente, gli attuali metodi per una quantificazione de novo dell’allergenicità non dispongono di potere predittivo e non sono convalidati. Sostenuto dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto ALLPreT formerà la prossima generazione di scienziati per affrontare le lacune nell’attuale valutazione delle allergie alimentari nei nuovi alimenti. Riunendo esperti provenienti da università, istituti di ricerca, ospedali, organizzazioni di pazienti e industria, ALLPreT esplorerà il nuovo ambito di ricerca della sensibilizzazione de novo e svilupperà un kit di strumenti per agevolare la valutazione dell’allergenicità, accelerando l’approvazione relativa alla sicurezza e l’assorbimento di nuovi alimenti da parte del mercato.

Obiettivo

Introduction of novel foods, such as insects, will strongly contribute to the security and sustainability of our food supply. However, these novels foods need to be safe (EU regulation 2015/2283). Allergenicity assessment is an essential part of the safety assessment of novel foods. Unfortunately, current methods to assess de novo allergenicity lack predictive power and are not validated. Consequently, food producers and risk assessors struggle with allergenicity assessment, slowing down the introduction of novel foods in our food supply. Enabling the safe introduction of novel foods, while protecting humans from unacceptable food allergy risks, calls for a multidisciplinary approach. The ALLPreT consortium is a highly multidisciplinary group of experts from universities, research institutes, hospitals, patient organisations and industry arising from the EU COST Action ImpARAS (Improved Allergenicity Risk Assessment Strategy). This puts them in an ideal position to consolidate their previous collaboration and set up an innovative doctoral training network in this area. The overall goal of ALLPreT is to train the next generation of scientists who can tackle the shortcomings in the current food allergy assessment of novel food products. ALLPreT will train early stage researchers (ESRs) in the core aspects of food allergy risk assessment, immunology, protein chemistry, bioinformatics, in vitro/in vivo/in silico model development and complementary “soft” skills to deliver well educated young scientists, with a unique position within the EU labour market. The ESRs will explore the new field of research on de novo sensitisation by novel foods and develop a toolbox of in vitro/in vivo/in silico allergenicity prediction tools that are scientifically sound, validated and easily usable by industry and food safety authorities. This toolbox will contribute to fast and accurate safety assessment, thereby speeding up safety approval and market uptake of novel foods.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM UTRECHT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 274 370,40
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0