Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A comprehensive CAD system based on radiologic- and pathologic-image biomarkers for diagnosis and prognosis of breast cancer relapse

Descrizione del progetto

Sistema di progettazione computerizzata per la classificazione del cancro al seno e la prognosi di recidiva

L’incidenza del cancro al seno provoca più di 600 000 decessi all’anno. Le metastasi a distanza dovute alla recidiva della malattia sono incurabili, il che sottolinea l’inadeguatezza della nostra comprensione dei meccanismi di tale patologia. Per questo motivo, gli oncologi ricorrono ai programmi di screening basati su immagini radiologiche e istopatologiche per analizzare i tumori, studiarne il microambiente immunitario e prevedere la probabilità di metastasi e ricadute a distanza. Il progetto BosomShield, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di unire le due discipline (imaging patologico e radiologico) in un software che analizzerà queste immagini per classificare i sottotipi di cancro e prevedere le metastasi e le ricadute a distanza. BosomShield fornirà inoltre una formazione di alto livello ad alcuni giovani ricercatori, migliorandone le competenze e le prospettive di carriera nella ricerca sul cancro al seno.

Obiettivo

Breast cancer (BC) incidence in women produces more than 600,000 deaths each year. The primary cause of death in BC patients is metastasis, whereby cancer cells spread from their primary site of origin and grow in adjacent or distant sites. Distant metastasis produced due to the relapse of the illness is incurable, underscoring the inadequacy of our understanding of its mechanisms. The first step for fighting against disease progression is screening programs for BC focused on image analysis of mammography, MRI and tomosynthesis. Once the tumour has been diagnosed and given the high variability of clinical progressions, another problem arises: classifying the cancer type and determining the proper treatment for specific cancer. Moreover, in BC, the immune response from the tumour microenvironment has played an essential role in tumour evolution. To evaluate the tumour and its microenvironment, one technique garnered a lot of attention in the last years: Whole Slide Imaging (WSI). This technique replaces the use of the microscope for classical diagnosis. Still, it has also been used for developing biomarkers that allow the analysis of tumours and classification of cancer subtypes and the study of the immune tumour microenvironment. The use of WSI has applications for predicting the probability of relapse for distant metastasis. Now, for the first time, BosomShield proposes to join the two disciplines (pathological and radiological imaging) in a software that will analyze these images to classify the cancer subtypes and predict (together with the complete clinical history of the patient) the probability of relapse for distant metastasis. Besides, BosomShield will provide high-level training in BC research to young researchers by offering the necessary transferable skills for thriving careers underpinned using diverse disciplines, digital radiology and pathology, biomedical, AI, privacy and software development.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ROVIRA I VIRGILI
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 251 971,20
Indirizzo
CARRER DE ESCORXADOR
43003 TARRAGONA
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Tarragona
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (9)

Partner (15)

Il mio fascicolo 0 0