Descrizione del progetto
Strumenti innovativi per la valutazione del rischio di catastrofi
La pandemia e la crisi climatica in corso hanno indotto le parti interessate che si occupano di gestione del rischio di catastrofi a prendere in considerazione la possibilità di adattare le politiche di riduzione del rischio e i piani di emergenza. Non esistono però strumenti per valutare gli impatti intersettoriali dei rischi. Il progetto PARATUS, finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma open-source per la valutazione dinamica del rischio, per analizzare e valutare le catene d’impatto multirischio, le misure di riduzione del rischio e gli scenari di risposta alle catastrofi in presenza di vulnerabilità e incertezze sistemiche. Il progetto condurrà un’analisi forense sugli eventi catastrofici storici, integrerà le banche dati sui disastri con le interazioni tra i pericoli e gli impatti settoriali, e sfrutterà i dati di telerilevamento con strumenti di intelligenza artificiale. Il consorzio comprende organizzazioni di ricerca, ONG, PMI, soccorritori di pronto intervento e autorità locali e regionali.
Obiettivo
The ongoing pandemic and climate crisis have taught us hard lessons about the systemic impact of compounding disasters. Stakeholders in disaster risk management are faced with the challenge to adapt their risk reduction policies and emergency plans but lack the tools to account for the cross-sectoral impacts and dynamic nature of the risks involved. The PARATUS project aims to fill this gap by developing an open-source platform for dynamic risk assessment that allows to analyse and evaluate multi-hazard impact chains, risk reduction measures, and disaster response scenarios in the light of systemic vulnerabilities and uncertainties. These services will be co-created within a unique transdisciplinary consortium of research organisations, NGOs, SMEs, first and second responders, and local and regional authorities. To gain a deeper understanding of multi-hazard impact chains, PARATUS will first conduct forensic analysis on historical disaster events, augment historical disaster databases with hazard interactions and sectorial impacts, and exploit remote sensing data with artificial intelligence methods. Building on these insights, PARATUS will then develop new exposure and vulnerability analysis methods that enable systemic risk assessment across sectors (e.g. humanitarian, transportation, communication) and geographic settings (e.g. islands, mountains, megacities). These methods will be used to analyse risk changes across space and time and to develop new scenarios and risk mitigation options together with stakeholders, using innovative serious games and social simulations. The results will be hosted on two stakeholder hubs related to crisis management and humanitarian relief, and provide stakeholders with a range of tools for risk reduction planning in dynamic multi-hazard environments. The service-oriented approach with active stakeholder involvement will maximise uptake and impact of the project, and help to increase Europe’s resilience to compounding disasters.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.3 - Civil Security for Society
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.3.1 - Disaster-Resilient Societies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL3-2021-DRS-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7522 NB Enschede
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.