Descrizione del progetto
Il processo decisionale collettivo nei pesci zebra: algoritmi comportamentali e meccanismi neurali
Gli esseri umani non sono gli unici animali a prendere decisioni collettive che hanno un impatto sull’insieme. Tale processo decisionale si può riscontrare nelle api che sciamano, negli stormi di uccelli e nei banchi di pesci. Tuttavia, resta poco chiaro come ciò avvenga. Il progetto CollectiveDecisions, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, sfrutterà il giovane pesce zebra, ben caratterizzato, sperimentalmente accessibile e cognitivamente attivo, come sistema modello per studiare le basi neurali del processo decisionale collettivo negli animali. Lo studio comprenderà esperimenti di realtà virtuale ad anello chiuso, misurazioni dell’attività cerebrale in pesci costretti e che nuotano liberamente, nonché l’ablazione laser mirata e l’attivazione optogenetica per collegare la funzione dei circuiti neurali alle prestazioni decisionali di gruppo.
Obiettivo
It is challenging for isolated animals to reliably extract and integrate behaviorally relevant information from the natural environment. Due to the limited sensory capacity of individuals, many animal species therefore share and evaluate cues collectively, allowing them to solve complex decision-making tasks as a group. The behavioral algorithms and neural mechanisms that give rise to these cognitive abilities remain poorly understood. In many fish species, these behaviors are largely vision-based, providing the opportunity to decipher the underlying general computational principles under well-controlled experimental conditions in the lab. At the same time, it is becoming possible to employ powerful neuroscientific techniques, enabling new detailed analyses of the neural circuitry that orchestrates behavior. I propose to establish the juvenile zebrafish as a model system that is optimally suited for the study of collective decision-making. At this intermediate developmental stage, zebrafish offer an excellent compromise between cognitive ability and experimental accessibility. They can temporally and spatially integrate information, they start to socially interact, and one can characterize and manipulate brain activity in intact behaving animals. Using closed-loop virtual reality experiments, I will initially dissect the algorithmic rules by which juvenile zebrafish make decisions when swimming in heterogeneously biased groups. I will then characterize brain activity related to this behavior, in freely swimming fish, and in restrained preparations. Finally, to causally link neural circuit function and group decision-making performance, I will carry out targeted laser ablation and optogenetic activation experiments. Thus, my proposed research in juvenile zebrafish will, for the first time, provide key insights into the behavioral algorithms and neural mechanisms of how individual animals and animal collectives acquire sensory information and make complex decisions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78464 Konstanz
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.