Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Predictive ApproacHes fOr SafEr UrBan Environments

Descrizione del progetto

Strade urbane più sicure all’orizzonte

Secondo Eurostat nel 2020 quasi 19 000 persone hanno perso la vita in seguito a incidenti stradali nell’Unione europea. Per aiutare l’Unione a dimezzare il numero di morti e feriti entro il 2030, il progetto PHOEBE si propone di creare un quadro per valutare quanto la pianificazione di cambiamenti strategici negli ambienti e nelle politiche urbani si ripercuota sulla sicurezza stradale. Pianificare ambienti urbani più sicuri è un compito particolarmente importante nell’attuale scenario in continua evoluzione, caratterizzato dalla comparsa di nuove tipologie di trasporti e di micro-mobilità. PHOEBE si prefigge di fornire una soluzione multidisciplinare volta a integrare la simulazione del traffico, la valutazione della sicurezza stradale, il comportamento umano, la ripartizione modale e la modellizzazione della domanda indotta, nonché dati relativi a mobilità e telematica nuovi ed emergenti, in un quadro prospettico e armonizzato per la valutazione della sicurezza stradale.

Obiettivo

Safer urban environments are needed for all road users to ensure the European targets to halve road deaths and injuries by 2030 are met. Vulnerable road users require specific attention in an urban environment that is subject to constant change as new forms of transport and micro-mobility enter the system.
Existing traffic simulation models allow changes in traffic conditions to be tested but are often vehicle and travel time focused and do not measure detailed outcomes specific to vulnerable road users and road safety. City administrations and transport managers will benefit from predictive tools that allow these changes and their implications for road safety, mobility, and sustainable transport to be anticipated, and support the associated policy, regulatory and consumer response.
The Predictive Approaches for Safer Urban Environments project (PHOEBE) will move beyond the state of the art and deliver an interdisciplinary solution that will integrate traffic simulation, road safety assessment, human behaviour, mode shift and induced demand modelling and new and emerging mobility and telematics data into a harmonised, prospective assessment framework for road safety. New conditions and mobility solutions will be able to be assessed and safe system solutions tested. The PHOEBE framework, software module and knowledge products will allow dynamic safety prediction and socioeconomic evaluation that is evidence-based and simulates future scenarios and impacts. Simple and effective visualisation and socioeconomic modelling will provide the confidence for policy decisions and investment.
City administrations across EU will be consulted as the framework is developed and deployed. The feasibility of the framework will be demonstrated in three use cases in Athens (GR), Valencia (ES) and West Midlands (UK), which have been selected to maximise the use of existing base traffic models, potential impact and to ensure the future scalability and transferability of the solution.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D6-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EVROPSKI INSTITUT ZA OCENJEVANJE CEST - EURORAP
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 325 221,25
Indirizzo
DUNAJSKA CESTA 128
1000 Ljubljana
Slovenia

Mostra sulla mappa

Regione
Slovenija Zahodna Slovenija Osrednjeslovenska
Tipo di attività
Other
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 325 221,25

Partecipanti (8)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0