Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Sensitive periods for audition: Teenagers with Normal Hearing & Hearing Loss

Descrizione del progetto

Comprendere la maturazione dell’elaborazione uditiva durante l’adolescenza

L’elaborazione uditiva complessa, come ad esempio la percezione dei discorsi in condizioni di rumore, segue uno sviluppo prolungato fino alla media e tarda adolescenza. Eppure, l’adolescenza potrebbe offrire un periodo di plasticità neurale accentuata che potrebbe essere innescato dall’insorgenza della pubertà e dai rispettivi cambiamenti ormonali. La modalità di interazione dell’insorgenza della pubertà con l’esperienza sensoriale personale (ad es. perdita dell’udito o addestramento uditivo) si conferma una questione ancora aperta. Il progetto SensationaHL, finanziato dall’UE, adotterà un approccio unico e multidisciplinare per esaminare la maturazione dell’elaborazione uditiva complessa nell’arco dell’adolescenza. Il suo obiettivo è fornire nuovi spunti sull’ambito delle neuroscienze cognitive uditive dello sviluppo e approfondire la comprensione dei periodi sensibili nel corso della vita.

Obiettivo

Orienting oneself in a crowded playground, understanding the teacher’s explanation despite the surrounding chatter, lip-reading to support auditory perception in noisy backgrounds: these are all complex but essential skills for navigating lively schools. In children with normal hearing, the auditory system is functionally mature by 6 months of age. Yet complex auditory processing remains immature until mid to late adolescence. Strikingly, adolescence is characterized by the onset of puberty, which triggers a cascade of hormonal changes that drive neural plasticity, and vice-versa. The overarching hypothesis of SensationaHL is that adolescence might present a second sensitive period for complex auditory processing. Just like puberty is a gradual process spanning years, sensitive periods unfold over time. In this project, I propose a multi-method approach to advance our understanding of maturation of complex auditory processing at adolescence. Specifically, I will combine neuroendocrinology, neuroimaging and psychophysics to identify the mechanisms that govern sensitive periods as they unfold over time. First, I will zoom in on the onset of puberty as a potential trigger for heightened plasticity associated with sensitive periods. Next, I will investigate the effect of altered auditory input (due to hearing loss, noise exposition or auditory training) on maturation of complex auditory processing in adolescents. Last, I will focus on the braking factors that contribute to a decrease in plasticity observed at the end of adolescence. SensationaHL uses an innovative multidisciplinary perspective to tackle a remaining challenge in the field of (developmental) auditory cognitive neuroscience. It will have significant impacts on public health (i.e. prevention and clinical management of hearing loss), language education (i.e. speech perception in challenging backgrounds in children) and theoretical understanding of sensitive periods across the lifespan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE LIBRE DE BRUXELLES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 476 432,00
Indirizzo
AVENUE FRANKLIN ROOSEVELT 50
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 476 432,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0