Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Econometric Models to Evaluate Environmental and Spatial Effects of Long-Lasting Policies

Descrizione del progetto

Valutare gli impatti delle politiche al di là dei mercati di riferimento

Le tasse di circolazione, i sussidi all’agricoltura e le tasse automobilistiche si rivolgono a mercati specifici, ma spesso il loro impatto si estende ben oltre. Le politiche agricole, ad esempio, possono influenzare l’uso del suolo, mentre le tasse sui trasporti influiscono sulla congestione e sull’inquinamento. La distribuzione spaziale dell’attività economica è fondamentale, con conseguenze indesiderate sull’uso del territorio e sulle emissioni. Comprendere questi effetti più ampi è essenziale per definire politiche efficaci. In quest’ottica, il progetto SPACETIME, finanziato dal CER, si propone di affrontare la sfida sviluppando una metodologia econometrica che colleghi la valutazione delle politiche con modelli di distribuzione spaziale. Utilizzando ampi dati territoriali, SPACETIME esplora come le diverse politiche influenzino le attività economiche, la congestione e i risultati ambientali. Questo fornisce spunti per la progettazione di politiche che riducano al minimo gli impatti ambientali negativi e ottimizzino i benefici economici.

Obiettivo

Policies often target one market: road taxes target commuting, agricultural subsidies target farming, and car taxes target the automobile market. Economists developed a rich toolbox to evaluate the effects of policy in the targeted market in a partial equilibrium analysis. However, policies are often long-lasting and massive in scale, affecting where economic activity occurs. The spatial distribution of activity matters in agriculture and transport because of the environmental externalities of land use, congestion, and pollution.

This proposal presents an econometric methodology to study the interaction between policy and the spatial distribution of economic activity. The proposal presents a collection of large-scale spatial data that combine individual choices with aggregate outcomes and proposes a methodology that connects partial equilibrium evaluation of policy with spatial general equilibrium models.

The first project illustrates how we can use a combination of data on individual travel choices and aggregate outcomes on traffic equilibria to estimate a structural econometric bottleneck model of congestion. The second project presents a methodology to investigate how the Common Agricultural Policy and Natura 2000 affect land use in the European Union. The Common Agricultural Policy has provided income support to almost 10 million European farmers since 1962. Natura 2000 protects 17% of Europe's terrestrial landmass. Subsidies in one region affect farmers in another through the open EU agricultural market. The third project evaluates policy that affects transport mode costs, such as company car taxation. Company cars receive an implicit subsidy of 50% and represent half of the new vehicle sales in several EU countries. Such subsidy to commuting by private vehicles impacts the spatial distribution of workers and firms. The location choices and resulting commuting patterns drive the policy's carbon, congestion, and pollution externality effects.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FONDATION JEAN JACQUES LAFFONT,TOULOUSE SCIENCES ECONOMIQUES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 101 000,00
Indirizzo
5E ETAGE, 1 ESP DE L'UNIVERSITE
31080 TOULOUSE
Francia

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 413 500,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0