Descrizione del progetto
Il «teotl», la nozione religiosa fondamentale dei Nahua preispanici, e i suoi aspetti celati
Da secoli gli studiosi si confrontano con l’intricata complessità delle divinità dei Nahua (azteche), e in particolare con l’enigmatico termine «teotl», che risulta difficile da comprendere appieno se tradotto semplicemente come «Dio». Per affrontare questa problematica in modo esaustivo, il progetto TEOTL, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, adotta un approccio poliedrico che integra molteplici prospettive e strumenti analitici innovativi. Il progetto si propone di scoprire i concetti fondamentali delle credenze religiose dei Nahua preispanici esaminando quattro aspetti chiave: l’insieme delle divinità dei Nahua; l’intricata relazione tra il teotl e altre nozioni religiose fondamentali, come i tonalli, i nahualli e gli ixiptla; un’approfondita analisi filologica del teotl all’interno di collocazioni, composti e discorsi presenti nei testi in lingua nahuatl e, infine, l’assimilazione del concetto di teotl nel discorso cristiano coloniale in questo stesso idioma.
Obiettivo
Since the 16th century, the polymorphous and overlapping identities of Nahua (Aztec) deities have puzzled, first, the friars carrying out their evangelization project in New Spain, and later, throngs of researchers eager to better understand the pre-Hispanic Nahua system of beliefs. Despite many scholarly efforts, today, we are still far from satisfactorily apprehending the various intricacies of of the concept of teotl. Rendering of the Nahuatl term teotl as god, helpful as it was in the process of cultural translation, neither reflects its full semantic scope nor explains ontological and cosmological implications of this notion. Nevertheless, up to this date, no one has attempted to embrace this problem bringing together multiple yet complementary perspectives integrated by an innovative set of analytical tools.
The project TEOTL aims at unfolding the underlying notions of this pre-Hispanic Nahua key religious concept by combining its four crucial aspects. These are:
1. Nahua pantheon;
2. teotl in relation to other important religious categories, such as tonalli, nahualli, or ixiptla;
3. philological analysis of the term teotl in collocations, compounds, and the discourse of Nahuatl texts;
4. appropriation of the notion of teotl in colonial Nahuatl Christian discourse.
Using the heterogeneous textual and iconographic dataset derived from the well-known source base, TEOTL will employ a novel combination of research methods at the intersection of traditional (ethnohistory, religious studies, art history, philology, linguistics) and digital humanities (network analysis in historical sciences). This unexplored research path will lead to a reconceptualization of our approach towards the Nahua notion of the sacred and its decolonization. Also, the obtained results may be applicable outside of Mesoamerican studies as a model for approaching similar non-Western cultural and religious phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi letterari storia della letteratura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00-927 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.