Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Evolutionary dynamics of genomic erosion and its application in biodiversity conservation

Descrizione del progetto

Studiare l’impatto dell’erosione genomica sulla biodiversità

Le azioni umane hanno danneggiato la biodiversità in tutto il mondo. Molte popolazioni animali selvatiche sono in declino e, purtroppo, a questo punto rallentare o invertire tale declino non è sufficiente per ripristinare popolazioni di fauna selvatica sane a lungo termine. Questo è in parte dovuto all’erosione genomica, in cui le popolazioni selvatiche perdono la diversità genetica necessaria per essere resilienti. Per affrontare questo problema il progetto ERODE, finanziato dall’UE, esaminerà gli effetti dell’erosione genomica e creerà potenziali soluzioni per prevenirla o invertirla. Il progetto si concentrerà inizialmente sullo studio dei cambiamenti genomici in tre specie di uccelli in via di estinzione negli ultimi trent’anni. I risultati saranno utilizzati per sviluppare modelli informatici e individuare modi per conservare e ripristinare la biodiversità per le generazioni future.

Obiettivo

Reducing biodiversity loss is one of the most pressing societal challenges of our time. Population decline has put many species on the path of collapse and extinction. Reducing or reversing this decline is not enough to tackle the associated hidden evolutionary costs, most notably genomic erosion which compromises the long-term viability and resilience of species. ERODE will employ state-of-the-art approaches – (paleo)genomics, quantitative genomics, and evolutionary modelling – to assess the dynamics of genomic erosion on neutral, beneficial, and deleterious variation and understand its effects on organismal fitness, population viability, and extinction risk. I will perform one of the most comprehensive genome-fitness studies to date by examining the fitness effects of genomic erosion over time in 6,530 individuals of three iconic endangered bird species for which I have access to over 30 years of genetic samples and fitness data. Together with zooarchaeological and museum-preserved samples, I will draw a dynamic timeline of genomic erosion in response to population decline. Next, I will develop a modelling framework parametrized and validated with empirical data to predict the consequences of genomic erosion. I will use this framework to understand the efficacy of in-situ and ex-situ conservation strategies in collaboration with The European Association of Zoos and Aquaria (EAZA). The computer model will incorporate genomics into the Green Status of Species to evaluate species recovery and conservation impact, in collaboration with members of the International Union for Conservation of Nature (IUCN). ERODE will produce one of the largest genomic datasets for endangered species in the world and a robust modelling framework for conservation scientists and practitioners. The outputs will be disseminated in academic journals but also over a series of workshops, instruction videos and other outreach activities, which will support their practical application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KOBENHAVNS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Indirizzo
NORREGADE 10
1165 KOBENHAVN
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Byen København
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0