Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Gatekeepers to International Refugee Law? – The Role of Courts in Shaping Access to Asylum

Descrizione del progetto

Tribunali locali e sovranazionali nelle procedure di asilo

Gli Stati si affidano a respingimenti, recinzioni, misure di detenzione e all’esternalizzazione delle procedure di asilo per impedire ai rifugiati di accedere all’asilo. Poiché non esiste un tribunale internazionale specificamente dedicato all’interpretazione della Convenzione sullo stato dei rifugiati del 1951, spetta ai tribunali nazionali e sovranazionali la responsabilità di valutare la compatibilità di queste barriere con tale convenzione e con altri strumenti dei diritti umani. Finanziato dal Consiglio europeo della ricerca, il progetto ACCESS intende presentare un modello teorico basato sulle osservazioni che esplora come i tribunali nazionali e sovranazionali interpretano queste barriere. In questo modo, il progetto intende scoprire diversi modelli di sentenze, il loro impatto sull’accesso all’asilo e i fattori socio-giuridici in gioco. Inoltre, ACCESS analizzerà il modo in cui i tribunali modellano il diritto internazionale in materia di rifugiati in risposta a queste sfide, offrendo conoscenze fondamentali per il futuro dei diritti dei rifugiati.

Obiettivo

Pushbacks, walls, fences, detention measures and externalisation of asylum proceedings are the most widespread barriers that States around the globe implement to keep refugees out, and consequently prevent their access to international protection. In a global refugee context lacking an international court to interpret the 1951 Refugee Convention (RC), the burden of assessing the compatibility of these barriers with the RC lies on domestic and supranational courts. These separate jurisdictions are interpreting the same treaty, are often presented with similar factual circumstances, and have a duty to uphold the rule of law. Yet, we do not know if courts around the globe have systematically yielded similar or different interpretations on the compatibility of State-developed barriers with the RC; and if common patterns have developed, whether or not they uphold those barriers in light of the RC. Despite these overarching problems, the literature has, so far, had a piecemeal approach; we thus lack an empirically driven socio-legal comparative analysis of the role of courts in interpreting the right to access asylum.

ACCESS will introduce an empirically driven theoretical model of how domestic and supranational courts develop international refugee law (IRL) and advance the executive driven model of migration governance in response to State-developed barriers. More specifically, we will investigate: 1) how do judges apply the same legal treaty (RC) and related international norms in different political and socio-legal contexts?; 2) to what extent are there any discernible patterns in the courts decisions related to barriers to asylum (either restricting or expanding access to asylum)?; 3) what are the socio-legal factors influencing adjudication?; and 4) how have courts developed IRL in response to these barriers?

Given that we are faced with the highest displacement figures on record and the increasing barriers to asylum, ACCESS is of topical importance.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITA DI BOLOGNA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 788,00
Indirizzo
VIA ZAMBONI 33
40126 Bologna
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Bologna
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 788,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0