Descrizione del progetto
Interazioni feedback tra ospite e batteri intestinali durante l’infiammazione
Il microbiota intestinale sta emergendo sempre più come elemento fondamentale per regolare la salute. La malattia di Crohn evidenzia l’importanza dell’organizzazione spaziale del microbiota, poiché presenta chiazze di infiammazione intestinale circondate da regioni non infiammate nello stesso ospite. Studi precedenti indicano una risposta funzionale tra ospite e microbo nell’adattamento batterico delle funzioni immunomodulatorie, comprese le alterazioni dei batteri intestinali dei pazienti colpiti da tale malattia. Il progetto ExtractABact, finanziato dall’UE, si propone di studiare la plasticità spaziale-funzionale dei batteri e le interazioni ospite-microbo nella malattia di Crohn, influenzando l’infiammazione. La combinazione di approcci microbiologici, immunologici e basati sulla biologia dei sistemi consentirà di comprendere la plasticità funzionale dei batteri durante l’infiammazione, i meccanismi di feedback e il ruolo potenziale nell’avvio dell’infiammazione intestinale.
Obiettivo
Over the past two decades, gut bacteria have emerged as major regulators of human health. The focus in the field thus far has been on bacterial taxonomy, with their spatial organization and functionality largely overlooked. Crohn’s disease (CD) vividly portrays this spatiofunctional dimension, as it features patches of gut inflammation (skip lesions) surrounded by uninflamed regions—in the same host—with a clear demarcation but unknown cause. Our preliminary data demonstrate host-microbe functional feedback loops in which bacterial strains can adapt and modify their immunomodulatory functions in response to the host. Moreover, we find functional alterations in gut bacteria of IBD patients. Thus, we hypothesize that bacterial spatio-functionality can be largely affected by host physiology, and, in turn, modulate the pathophysiological state, creating a functional feedback loop.
We propose to study bacterial spatiofunctional plasticity and mechanisms of host-microbe interactions in CD, and their potential causal effects on inflammation, combining microbiology, immunology and systems biology approaches. We intend to focus on three independent yet complementary aims: (1) Characterize host-microbe spatio-functional alterations in skip lesions and assess their potential causal effects on inflammation; (2) Decipher the functional and molecular mechanisms of host-microbe feedback loops in healthy and inflamed intestines; and (3) Develop a toolbox for high-resolution functional analyses of gut bacteria directly in their natural environments.
This study will address, for the first time, bacterial functional plasticity in response to host inflammation, unveiling the phenomena, its mechanism of action, and potential causal effects on gut inflammation. Such understanding can shift our perception on microbiota-host interactions, may explain contradictions in the field, point to novel contributing factors to CD and related disorders, and guide future translational studies.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
32000 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.