Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Impossible and the Imaginable: Late-Medieval Semantics of Impossibility and the Roots of Complex Mathematics

Obiettivo

"A popular view in the history of philosophy and science holds that we only conceive what is in some sense possible and cannot truly understand anything intrinsically contradictory. The Chimera is the paradigmatic example of such an inconceivable absolute impossibility in medieval logic. ""Chimera"" is a necessarily empty term lacking signification and reference. Analogously premodern mathematics dismisses the square root of a negative number as the impossible result of an impossible operation, i.e. something as nonsensical as the Chimera.
Yet by the 16th century complex numbersi.e. those numbers having an imaginary part i = the numerical value of [root1]start being used and problematised. Somewhere down the line these ""impossible numbers"" had become conceivable and manipulable. How and why did this shift happen?
i2 seeks the answer in the late medieval semantics of necessarily empty terms. In the 14th century, Marsilius of Inghen (ca.1341-96) makes terms like ""Chimera"" properly signifying, understandable and referential in his semantics. Marsilius' account of imaginable absolute impossibilities is widely influential in the 15th and 16th centuries. Girolamo Cardanocredited with the philosophical problematisation of complex numbersseems at least partly aware of this Marsilian tradition.
Marsilius' semantics of imaginable impossibilities, its later reception and its possible influence on Cardano have not yet been explored. This is what i2 is set to do for the first time, through a key-concept analysis and the applications of the method of historical and rational reconstruction to a rich textual corpus. i2 will produce a groundbreaking account of the rise of complex mathematics in relation to the medieval semantics of impossibility and imaginability.
Based at Radboud's Center for the History of Philosophy and Science, and advised by an international board of scholars, i2 will deliver high-impact outputs in top journals, two books and knowledge dissemination results."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2022-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STICHTING RADBOUD UNIVERSITEIT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 498 894,00
Indirizzo
HOUTLAAN 4
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 498 894,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0