Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Applying ARtificial Intelligence to Define clinical trajectorieS for personalized predicTiOn and early deTEctiOn of comorbidiTy and muLtimorbidiTy pattErnS

Descrizione del progetto

Piattaforma basata sull’intelligenza artificiale per la gestione di malattie complesse

La fibrillazione atriale può portare alla formazione di coaguli di sangue nel cuore, con conseguente ictus. Il progetto ARISTOTELES, finanziato dall’UE, creerà una piattaforma di dati multinazionale per lo sviluppo di approcci di intelligenza artificiale per la gestione di malattie complesse con comorbidità attraverso vari percorsi. Utilizzando un’innovativa tecnologia di IA, il progetto intende assistere i pazienti affetti da fibrillazione atriale e da altre patologie complesse. L’integrazione dell’IA nella pratica clinica mira a creare strumenti personalizzati di valutazione e gestione dei rischi utilizzando i dati dei pazienti in modo etico. Il trattamento della fibrillazione atriale si concentra su un approccio più completo, che pone l’accento sulla diagnosi e sul trattamento tempestivi per attenuare la progressione della malattia, ridurre la disabilità, diminuire le ospedalizzazioni e ridurre i tassi di mortalità. Migliora inoltre l’aderenza del paziente ai regimi terapeutici.

Obiettivo

The ARISTOTELES project aims to build a multinational harmonized data platform to develop and implement novel artificial intelligence (AI) approaches for management of complex diseases, where progression and manifestations of comorbidities are via multiple interacting pathways. We aim to apply our novel approach to a population of great need due to atrial fibrillation (AF), but our outputs can be extended to other complex diseases with multimorbidity. By integrating AIs into clinical practice, our platform will form a backbone for acceptable, responsible, and respectful uses of patient/participant data to develop and validate novel trustworthy AI tools for more personalized risk assessment and management. This represents a paradigm shift in AF treatment, moving from a focus on individual risk factors and selected outcomes (eg. stroke) to a holistic approach, underpinning timely diagnostic and therapeutic interventions to reduce disease progression, disability, hospitalizations and mortality, as well as improve patient adherence to lifestyle modifications, medications, and other treatment regimens.
ARISTOTELES will be delivered through 8 inter-linking work-packages (WPs): WP1 is study management/coordination. WP2 provides the ethical/legal requirements for the development of a trustworthy AI. WP3 addresses stakeholder understanding of AI, needs assessment, and engagement in all the phases of the AI development. In WP4, granular data on genotype and phenotype characteristics, are harmonized from different datasets into a common platform. In WP5, AI algorithms/tools are developed and connected to an interactive output interface for patients and clinicians. In WP6, we test the AI tool developed in WP5 in a clinical trial simulation (in silico trial). In WP7 a multicenter randomized trial runs across multiple countries including both primary care and secondary care. WP7 and WP8 drive the clinical implementation and dissemination of results.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-STAYHLTH-01-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 970 500,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 4
41121 MODENA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Modena
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 970 500,00

Partecipanti (10)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0