Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Therapies for Renal Ciliopathies

Descrizione del progetto

Far progredire la diagnosi e il trattamento delle ciliopatie pediatriche

Molte cellule presentano sulla loro superficie ciglia primarie, antenne basate su microtubuli, fondamentali per controllare processi di segnalazione essenziali durante lo sviluppo e il mantenimento dei tessuti. Le ciglia disfunzionali possono portare a ciliopatie, rare malattie genetiche con sintomi diversi. Le morbilità comuni associate alle ciliopatie comprendono la malattia renale cronica e la malattia renale in fase terminale, che richiede dialisi e trapianto. Il progetto TheRaCil, finanziato dall’UE, sfruttando database europei di pazienti, bioraccolte, solidi modelli preclinici e strumenti basati sull’intelligenza artificiale, intende migliorare la diagnosi, la prognosi e le opzioni di trattamento delle ciliopatie renali pediatriche. La ricerca comprende la riconversione di molecole terapeutiche e l’uso di oligonucleotidi antisenso per colpire direttamente le varianti geniche del rene. Inoltre, i ricercatori identificheranno i geni e i biomarcatori che modificano la malattia e perfezioneranno la stratificazione dei pazienti per migliorare i criteri di idoneità al trattamento.

Obiettivo

Ciliopathies are a large group of rare and severe genetic diseases caused by dysfunction of the primary cilium, a microtubule-based cell surface antenna that controls key signaling output required during development and tissue homeostasis. Cilium dysfunction leads to complex disorders with high genetic heterogeneity and overlapping phenotypes. Despite the broad clinical spectrum, chronic kidney disease (CKD) leading to end stage kidney disease (ESKD) is a common cause of morbidity across ciliopathies. Currently, the only available standard of care for CKD is based on dialysis and transplantation. Renal ciliopathies represent a main cause of ESKD during childhood and despite the identification of more than 40 causative genes, it remains difficult to predict the severity of the disease as well as the risk of appearance (if not present at diagnosis) and the rate of progression of renal failure. TheRaCil therefore aims: (1) to improve diagnosis and prognosis of at risk pediatric renal ciliopathy patients, and (2) to implement therapeutic approaches aimed at targeting shared pathological pathways, at modifying mRNA targets of the causative or modifier genes by antisense oligonucleotides and by the repurposing of available molecules. These goals will be achieved through the federation of our unique databases of pediatric renal ciliopathies cases available across Europe, which will allow a better stratification of patients, the identification of modifier genes and markers of disease progression. Bioinformatics approaches will be used to integrate patients’ biological and genetic data as well as multi-omics and functional analyses from patients samples and preclinical models. These analyses should lead to the identification of shared targetable pathological pathways as well as of patients eligible for the identified new therapeutic approaches which will be evaluated in robust preclinical models.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-HLTH-2022-DISEASE-06-two-stage

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

IMAGINE INSTITUT DES MALADIES GENETIQUES NECKER ENFANTS MALADES FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 989 483,05
Indirizzo
24 BD DU MONTPARNASSE
75015 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 989 483,05

Partecipanti (13)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0