Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimal High Resolution Earth System Models for Exploring Future Climate Changes

Descrizione del progetto

Innovativi modelli del sistema Terra per un migliore processo decisionale

È essenziale monitorare e studiare i cambiamenti climatici in tutto il mondo per comprenderne i punti critici e lavorare affinché non si verifichino attraverso innovazioni, o nuove tecnologie, che migliorino i nostri strumenti attuali. Il progetto OptimESM, finanziato dall’UE, svilupperà proprio questo tipo di strumento: una nuova generazione innovativa di modelli del sistema Terra. Combinerà la fisica di base e i processi biogeochimici all’alta risoluzione, offrendo conoscenze senza precedenti in materia di cambiamenti climatici e strumenti cruciali per simulazioni e definizione delle politiche in ambito climatico. Questa tecnologia verrà inoltre impiegata per fornire nuove metodologie sulle emissioni e l’uso del suolo politicamente significative al fine di conseguire gli obiettivi dell’accordo di Parigi.

Obiettivo

OptimESM will develop a novel generation of Earth system models (ESMs), combining high-resolution with an unprecedented representation of key physical and biogeochemical processes. These models will be used to deliver cutting-edge and policy-relevant knowledge around the consequences of reaching or exceeding different levels of global warming, including the risk of rapid change in key Earth system phenomena and the regional impacts arising both from the level of global warming and the occurrence of abrupt changes. OptimESM will realise these goals by bringing together four ESM groups with Integrated Assessment Modelling teams, as well as experts in model evaluation, Earth system processes, machine learning, climate impacts and science communication.

OptimESM will further develop new policy-relevant emission and land use scenarios, including ones that realise the Paris Agreement, and others that temporarily or permanently overshoot the Paris Agreement targets. Using these scenarios, OptimESM will deliver long-term projections that will increase our understanding of the risk for triggering potential tipping points in phenomena such as, ice sheets, sea ice, ocean circulation, marine ecosystems, permafrost, and terrestrial ecosystems. OptimESM will further our understanding of the processes controlling such tipping points, attribute the risk of exceeding various tipping points to the level of global warming, and develop a range of techniques to forewarn the occurrence of tipping points in the real world.

Artificial Intelligence (AI-) methods for statistical downscaling will be developed and applied to improve our understanding of the effect of long-term global change and tipping points on regional climate, particularly extreme events.
New knowledge and data from OptimESM will be actively communicated to other disciplines, such as the impacts and policy research communities, as well as the general public. This knowledge will provide a solid foundation for actionable science-based policies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2022-D1-02

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

SVERIGES METEOROLOGISKA OCH HYDROLOGISKA INSTITUT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 450 125,00
Indirizzo
FOLKBORGSVAGEN 1
601 76 NORRKOEPING
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 450 125,00

Partecipanti (14)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0