Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Training AlliancE for Novel Microbiome-Modulating TherapieS

Descrizione del progetto

Piattaforma di formazione per la scoperta di farmaci con particolare attenzione alle modifiche terapeutiche del microbiota

Il progetto TALENTS, finanziato dal programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, si propone di costruire un’alleanza internazionale per la formazione interdisciplinare di 15 dottorandi come ricercatori di nuova generazione in ambito farmaceutico. I singoli progetti sono strutturati in modo tale da concentrarsi sullo studio del microbioma e delle modifiche terapeutiche del microbiota, delle alternative agli antibiotici tradizionali per ridurre il rischio dello sviluppo di resistenze e dei mezzi di somministrazione di nuovi agenti terapeutici. L’obiettivo generale è quello di elaborare nuovi modelli di malattia e metodi analitici. Scoprendo correlazioni e legami fra il microbiota e l’origine delle malattie, TALENTS permetterà di fare passi avanti nella scoperta di terapie innovative che modulano il microbioma.

Obiettivo

TALENTS aims to build up an international programme for interdisciplinary and transsectorial training of 15 doctoral candidates (DCs) as needed for the next generation of drug researchers. Research projects are structured in 3 clusters (PCs): PC1 will investigate the microbiome by transcriptomic and metagenomic analysis of diseases to identify and isolate microorganisms/metabolites for therapeutically modifying the microbiota. PC2 will focus on pathoblockers targeting virulence factors as alternative to traditional antibiotics with lower risk of resistance development. PC3 will address the delivery needs across biological barriers, to achieve efficient and targeted transport to the site of action. Throughout the PC structure of 15 individual, but interconnected research projects, we aim to develop and exchange disease models, analytical methods and microbiome-related results. By generating knowledge on correlations and causalities between microbiota and disease TALENTS will advance the development of novel microbiome-modulating therapies
TALENTS is builds on an earlier joint venture of Saarland University, University Clinics Saarland and Helmholtz Institute for Pharmaceutical Research Saarland to foster transdisciplinary doctoral training between different faculties and institutions. In addition, TALENTS is intersectorial by implementing a unique supervision structure for each DC with an external expert advisor and translation-oriented training for individual career development, also including secondments in a complementary industrial or clinical sector. Working on challenging research projects, the candidates will acquire specific knowledge and skills at the interface of clinical medicine, microbiology and pharmaceutical science, pivotal for state-of-the-art infection research and microbiome interventions.
By collaborations of experts from natural sciences, medicine, and bioinformatics, TALENTS provides high-level multidisciplinary and intersectorial training.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-Cofund-D - HORIZON TMA MSCA Cofund Doctoral programme

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2021-COFUND-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT DES SAARLANDES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 512 000,00
Indirizzo
CAMPUS
66123 Saarbrucken
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Saarland Saarland Regionalverband Saarbrücken
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partner (16)

Il mio fascicolo 0 0