Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unmanned-Power-to-Methanol-production

Descrizione del progetto

Sfruttare il potenziale del metanolo per un settore marittimo più ecologico

Il settore dei trasporti marittimi è uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2;tuttavia, il metanolo può contribuire a una loro riduzione. La decarbonizzazione della produzione di metanolo è pertanto essenziale per la sua sostenibilità e attuabilità sul lungo termine come combustibile marino. Attualmente, l’uso del metanolo blu come combustibile marino prodotto a partire da gas naturale è limitato. Inoltre, le condizioni o le capacità di un combustibile rinnovabile a base di metanolo, in particolare per quanto concerne il contenuto di acqua e le impurità organiche e dello zolfo, rimangono sconosciute. In questo contesto, il progetto UP-TO-ME, finanziato dall’UE, si propone di valutare la sostenibilità del combustibile su un motore marino. Con l’obiettivo di trasformare il metanolo blu in un combustibile marino sostenibile, il progetto fornirà inoltre intervalli per le specifiche del combustibile e limiti massimi per le impurità.

Obiettivo

It is a great challenge to upgrade decentralized CO2 point-sources to production sites for renewable fuels. These CO2 sources can be related for example to production of biogas in anaerobic digestion plants.

UP-TO-ME targets a ground-breaking change in decentralized Power-to-Methanol production for hard to electrify applications, like marine vessels. The potential of producing renewable methanol, only by utilizing the CO2 content of biogas in Europe is 128 Mt/a. UP-TO-ME concept is based on a hybrid process which combines the capture of CO2 with the synthesis to methanol in a fully autonomous, unmanned plant. The process comprises 3D-printed reactors and column packings designed using highly advanced Computational Fluid Dynamics. The fully automated, self-learning and self-optimizing control system allows production at fluctuating conditions by combining dynamical plant models and Artificial Intelligence. The aim of UP-TO-ME to provide self-optimizing control even for off-grid-operation is very challenging and, to our knowledge, has not yet been achieved anywhere for comparable plants. The ability of a remote plant to adapt itself to varying boundary conditions such as availability of renewable energies (e.g. from weather forecasts) or on the availability of CO2 from a fluctuating source, open unforeseen possibilities for distributed production.

Currently, so-called blue methanol originating from natural gas, is used in limited cases as a marine fuel. However, the quality requirements of a renewable marine methanol fuel, especially considering water content, organic and sulfur impurities originating from P2X production, are not known. UP-TO-ME will assess experimentally the suitability of the produced fuel on a marine type of engine and provide ranges for fuel specifications and max limits for impurities for this to become a sustainable marine fuel.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2021-D3-03

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TEKNOLOGIAN TUTKIMUSKESKUS VTT OY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 852 506,00
Indirizzo
TEKNIIKANTIE 21
02150 Espoo
Finlandia

Mostra sulla mappa

Regione
Manner-Suomi Helsinki-Uusimaa Helsinki-Uusimaa
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 852 506,00

Partecipanti (4)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0