Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unravelling the potential of the wheat microbiome for the development of healthier, more sustainable and resilient wheat-derived food & feed products

Descrizione del progetto

Nuove pratiche agricole per le colture di grano

Il grano è una coltura importante in Europa. Affinché possa continuare a crescere, gli scienziati studiano le comunità microbiche del suolo e delle piante. Il progetto WHEATBIOME, finanziato dall’UE, riunirà il mondo accademico, l’industria, gli attori del sistema alimentare e le autorità governative di sei paesi dell’UE per realizzare due casi di studio e un dimostratore su scala di laboratorio. Il progetto studierà anche il ruolo della fermentazione microbica nella qualità degli alimenti e dei mangimi e ridurrà i rifiuti alimentari facendo ricircolare i sottoprodotti del grano. Un altro aspetto della ricerca concernerà la spiegazione delle interazioni tra il grano (prebiotici, probiotici, composti bioattivi e proteine immunogene) e il microbiota umano/animale, nonché il loro effetto sulla salute umana e animale. I risultati saranno utilizzati per sviluppare pratiche agricole per colture di grano resilienti e nutrienti. In particolare, il progetto produrrà un nuovo sistema di supporto alle decisioni.

Obiettivo

Current food production systems face many challenges (climate change, rampant demographic development) and new sustainable approaches are urgent. Wheat is a central crop in Europe and soil and plant microbial communities are of particular interest in wheat crops since (1) they are crucial solutions for restoring soils and protecting the crops and wheat-derived products against pathogens; (2) they play a key role in regulating plant metabolisms and, thus, the quality and properties of crops; and (3) they can be promising producers for a wide range of nutritional and healthy food and feed products. However, more studies on wheat microbiomes are needed as the current data is scarce.
The WHEATBIOME project will contribute in the understanding of the role of the wheat microbiome on sustainable development by undertaking cutting-edge research with strong collaboration between academia, industry, food system actors and governmental authorities distributed along 6 EU countries, and will explore the role of microbiomes in wheat production systems in a broad approach from soil to plate to:
• Understand the effect of biotic/abiotic factors on wheat microbiomes with 2 case studies and a lab-scale demonstrator.
• Unravel the soil-plant microbiome cross-talking on wheat metabolism and nutritional quality, and deliver sustainable farming practices for resilient and nutritious wheat crops via a new decision support system (DSS).
• Discover new fermentation capacities within indigenous wheat microbiomes and develop novel foods and feeds.
• Study the role of microbial fermentations in food/feed quality and reduce food waste by recirculating wheat by-products.
• Determine the interactions between wheat (prebiotics, probiotics, bioactive compounds, immunogenic proteins, etc.) and the human/animal microbiota, and its effect on human and animal health.
• Assess the perception of food system actors and citizens about microbiomes within food systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL6-2022-FARM2FORK-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

REQUIMTE REDE DE QUIMICA E DE TECNOLOGIA ASSOCIACAO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 715 190,00
Indirizzo
PRACA CORONEL PACHECO 15 6 ANDAR
4050-453 PORTO
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Área Metropolitana do Porto
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 715 190,00

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0